Il blog consiglia “Rolling stones. Non è solo rock and roll” di Guido Michelone, Diarkos editore. Da non perdere!

UN LIBRO CHE SI BASA SUI FATTI, ANDANDO A CERCARE LE TANTE STORIE E I RARI ANEDDOTI CHE RIGUARDANO UN FENOMENO DEI NOSTRI TEMPI, UN MODELLO CHE DAGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO VIENE SEGUITO DA OGNI GRUPPO ROCK DEL PIANETA.
CONTENUTO CONSIDERATA LA MIGLIORE ROCK BAND DI OGNI TEMPO, I ROLLING STONES SONO UN SIMBOLO SACRO DELLA CULTURA MUSICALE (E NON SOLO) DEL XX SECOLO. RACCOGLIENDO L’EREDITÀ DEL BLUES AFROAMERICANO, LE PIETRE ROTOLANTI HANNO COSTRUITO UN SOUND INNOVATIVO, TRASGRESSIVO, SELVAGGIO, TEATRALE, CHE TANTO PIACEVA (E PIACE TUTT’OGGI) AI GIOVANI RIBELLI. QUESTO È UN LIBRO SUI ROLLING STONES CHE USA LA “LINGUA” DEI ROLLING STONES: DALLE TESTIMONIANZE DIRETTE DI
VECCHIE E NUOVE GENERAZIONI DI FAN ALLE DICHIARAZIONI DEI SETTE MEMBRI ORIGINALI; DALL’ANALISI DEI GRANDI ALBUM AL COMMENTO DI BRANI EPOCALI; DAI RARI ANEDDOTI DI VITA PRIVATA ALLA RASSEGNA PUBBLICA DI CRITICI E GIORNALI, CHE SEMPRE HANNO MOSTRATO ASCESE E CADUTE, VITTIME E CARNEFICI, MASCHERE E PUGNALI DEL “PIÙ GRANDE SPETTACOLO DEL MONDO” DAL SECONDO NOVECENTO FINO A OGGI. E FORSE ANCHE PIÙ IN LÀ.


AUTORE
GUIDO MICHELONE È DOCENTE DI STORIA DELLA MUSICA AFROAMERICANA ALL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO E DI STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DI STORIA DEL JAZZ PRESSO IL CONSERVATORIO VIVALDI DI ALESSANDRIA. GIÀ COLLABORATORE DI TESTATE QUALI «MUSICA JAZZ», «RITMO», «JAZZIT», È DA VENT’ANNI CRITICO MUSICALE PER «BUSCADERO» E «IL MANIFESTO». HA ALL’ATTIVO UNA DECINA DI OPERE LETTERARIE (NARRATIVA, POESIA, TEATRO) E UNA QUARANTINA DI SAGGI SU JAZZ, ROCK, FOLK,
COLONNE SONORE, TRA CUI L’ORMAI CLASSICO IL JAZZ-FILM. HA PUBBLICATO ANCHE MONOGRAFIE SU BEATLES, CLASH, FABRIZIO DE ANDRÉ E VASCO ROSSI

COLLANA
Ritmi
PAGINE
304
PREZZO
19,00€
FORMATO
14 x 21 cm
LEGATURA
Brossura con bandelle
EAN
9788836161997

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...