“Doppleganger. Il maligno” di Maria Elena Cristiano. Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli

La cosa più spaventosa di ogni tradizione religiosa e di ogni superstizione è che in fondo, ma non tanto in fondo, essa parla molto di noi. Vedete ogni volta che definiamo uno spirito, un santo, un Loa o persino dio noi stiamo definendo noi stessi. E’ questo il segreto racchiuso in tanti percorsi spirituali. Possiamo … Leggi tutto “Doppleganger. Il maligno” di Maria Elena Cristiano. Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli

“La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter. Scritta nell’800 a Napoli in francese e mai tradotta, è arrivata a settembre in libreria per Stamperia del Valentino

Per la collana I Cinquecento di Stamperia del Valentino, in libreriaLa Leggenda di san Gennaro (82 pagg. euro 12),un volume di John Peter mai tradotto. Scritto a Napoli in francese nella seconda metà dell’Ottocento, era stato del tutto dimenticato e oggi, grazie alla curiosità e alla tenacia dell’editore Paolo Izzo, torna alla luce come testimonianza … Leggi tutto “La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter. Scritta nell’800 a Napoli in francese e mai tradotta, è arrivata a settembre in libreria per Stamperia del Valentino

“il sogno di Ragnar, di Elisabetta Barberio, Bookabook. A cura di Giulia Previtali

Non è mai facile parlare o raccontare di vichinghi. Perché non si sa mai se definire l’opera in termini di romanzo storico, retelling o romanzo d’ispirazione storica. Insomma, non è mai facile. Basti pensare alla grandiosa serie Vikings o The Last Kingdom, o Norseman. Ogni serie ha pro e contro, come ogni libro. Ma questo … Leggi tutto “il sogno di Ragnar, di Elisabetta Barberio, Bookabook. A cura di Giulia Previtali

Il blog consiglia “Gli ultimi giorni dell’Europa” di Antonio Scurati, Bompiani. da non perdere!

Come nasce una guerra? Scurati prosegue la sua narrazione del fascismo concentrandosi sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940: un momento ancora una volta angosciosamente carico di similitudini con il nostro presente, che vede lo scacchiere europeo percorso da profonde inquietudini, atti di barbara prevaricazione e tentativi sempre più disperati di evitare una … Leggi tutto Il blog consiglia “Gli ultimi giorni dell’Europa” di Antonio Scurati, Bompiani. da non perdere!