“Il diluvio” di Marco Santeusanio, Delos digital. A cura di Giulia Previtali

“Il diluvio” di Marco Santeusanio è un horror della casa editrice Delos che ha bisogno di essere letto.

Il diluvio è un racconto lungo, dodici capitoli, di apocalisse di non morti, che si abbatte su Napoli con irruenza sanguinosa.

La città è stremata, messa a fuoco e fiamme dalle guerre tra camorristi. La speranza sta morendo lentamente nel cuore di tutta la gente, schiacciata dalle ingiustizie e dalla violenza. Piove. Deve necessariamente piovere molto.

“… Un paio di occhi vitrei, una bocca aperta in un grido strozzato che ancora si contorceva e poi la gola tagliata, quel terribile squarcio proprio sotto il pomo d’Adamo, il sangue che pompava e poi.. Oh, no! No! No! …”

Gennaro De Falco è un malavitoso alle prese con un’imboscata. Due sicari, Luca e Giuseppe, lo stanno inseguendo. Gennaro scappa e trova riparo in uno storico ossario napoletano.

A quel punto però, di fronte all’ennesimo sopruso, scatta l’inferno.

Il primo punto di forza dell’opera è l’ambientazione: Cimitero delle Fontanelle.

Il secondo punto di forza è infatti l’originalità.

Non è più facile parlare di “morti viventi” perché si è scritto così tanto che sembra che abbiano detto di tutto. Quindi, per questo motivo, non si può non fare i complimenti all’autore per essere riuscito a dare un movente del tutto nuovo a questi zombie che spargono morte e distruzione, ma in modo davvero diverso.

Uno scenario che fa venire i brividi, esalta ogni attimo della vicenda, immersa nella paura e nel terrore, ma anche nella commozione.

Alcuni risvolti sapranno toccarvi l’anima e farvi indignare.

Piccola aggiunta: questa è storia ha una profonda morale. Ed è forse questa la vera sorpresa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...