“Il diluvio” di Marco Santeusanio, Delos digital. A cura di Giulia Previtali

“Il diluvio” di Marco Santeusanio è un horror della casa editrice Delos che ha bisogno di essere letto. Il diluvio è un racconto lungo, dodici capitoli, di apocalisse di non morti, che si abbatte su Napoli con irruenza sanguinosa. La città è stremata, messa a fuoco e fiamme dalle guerre tra camorristi. La speranza sta … Leggi tutto “Il diluvio” di Marco Santeusanio, Delos digital. A cura di Giulia Previtali

A seguito del successo della prima edizione, EDITA-Fiera per l’Editoria è pronta ad accoglierenuovamente gli appassionati del mondo dell’Editoria, sempre a Milano nella caratteristica locationdi Cascina Cuccagna, Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 10 alle 19.

EDITA, con un format alternativo rispetto alle solite fiere del libro, si conferma essere occasionedi incontro tra professionisti dell’editoria e il pubblico dei lettori.Ospiterà quest’anno più di quaranta espositori tra case editrici, autori e professionisti oltre anumerosi incontri di presentazione libri e attività editoriali.Il fitto palinsesto di eventi è consultabile su http://www.fieraedita.it/programma/.Tra questi segnaliamo l’incontro … Leggi tutto A seguito del successo della prima edizione, EDITA-Fiera per l’Editoria è pronta ad accoglierenuovamente gli appassionati del mondo dell’Editoria, sempre a Milano nella caratteristica locationdi Cascina Cuccagna, Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 10 alle 19.

“Il lato nord del cuore” di Dolores Redondo, Rizzoli. A cura di Alessandra Micheli

Scende la notte, lenta come fosse reo gocce d’inchiostro cadute da una boccetta. Da una mano distratta. Improvviso, cosi improvviso da lasciare a bocca aperta dallo stupore. E sono qua davanti al foglio con il mio sigaro in offerta ai Loa e un gocci odi rum. Proprio per una silente preghiera capace di uscire dalla … Leggi tutto “Il lato nord del cuore” di Dolores Redondo, Rizzoli. A cura di Alessandra Micheli

ll Premio Nabokov, oggi alla sua XVII edizione, in palio anche pubblicazioni gratuite cartacee

e digitali.  Il Premio Letterario Internazionale Nabokov, è stato istituito a Roma nel 2006. All’organizzazione del premio presiede un Comitato direttivo composto da due rappresentanti del sistema editoriale italiano, due rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, due docenti e tre vincitori del Premio. Il Comitato del Premio Nabokov è rinnovato ogni tre anni ed è presieduto da Andrea Giannasi. … Leggi tutto ll Premio Nabokov, oggi alla sua XVII edizione, in palio anche pubblicazioni gratuite cartacee

“Taceranno anche i passeri” di Gianni Mattencini, Les Flaneurs editore. A cura di Gaia Puccinelli

Gaetano Innamorato, coadiutore amministrativo delle Ferrovie di Stato, impiccatosi nell’aprile del 1926, sembra non avere niente da nascondere e aver compiuto il gesto estremo per “volontà del defunto”, senza cioè l’implicazione di altre persone nella vicenda. Eppure, il maresciallo Casati non riesce a convincersi a procedere all’archiviazione del caso, ma continua a rimuginare sulla poca … Leggi tutto “Taceranno anche i passeri” di Gianni Mattencini, Les Flaneurs editore. A cura di Gaia Puccinelli

Il blog presenta “Wasted love” di Alessia I. Da non perdere!

Trama: Quando Brooks la lascia sola in un parco, poco dopo averle fatto la proposta di matrimonio, Olivia è distrutta. La sua vita va in frantumi ed è costretta a rimetterla in piedi pezzo dopo pezzo, mentre assiste al successo dell’unico uomo che abbia mai amato e che le ha spezzato il cuore. Diventata un’assistente … Leggi tutto Il blog presenta “Wasted love” di Alessia I. Da non perdere!

“Doppleganger. Il maligno” di Maria Elena Cristiano. Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli

La cosa più spaventosa di ogni tradizione religiosa e di ogni superstizione è che in fondo, ma non tanto in fondo, essa parla molto di noi. Vedete ogni volta che definiamo uno spirito, un santo, un Loa o persino dio noi stiamo definendo noi stessi. E’ questo il segreto racchiuso in tanti percorsi spirituali. Possiamo … Leggi tutto “Doppleganger. Il maligno” di Maria Elena Cristiano. Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli

“La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter. Scritta nell’800 a Napoli in francese e mai tradotta, è arrivata a settembre in libreria per Stamperia del Valentino

Per la collana I Cinquecento di Stamperia del Valentino, in libreriaLa Leggenda di san Gennaro (82 pagg. euro 12),un volume di John Peter mai tradotto. Scritto a Napoli in francese nella seconda metà dell’Ottocento, era stato del tutto dimenticato e oggi, grazie alla curiosità e alla tenacia dell’editore Paolo Izzo, torna alla luce come testimonianza … Leggi tutto “La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter. Scritta nell’800 a Napoli in francese e mai tradotta, è arrivata a settembre in libreria per Stamperia del Valentino

“il sogno di Ragnar, di Elisabetta Barberio, Bookabook. A cura di Giulia Previtali

Non è mai facile parlare o raccontare di vichinghi. Perché non si sa mai se definire l’opera in termini di romanzo storico, retelling o romanzo d’ispirazione storica. Insomma, non è mai facile. Basti pensare alla grandiosa serie Vikings o The Last Kingdom, o Norseman. Ogni serie ha pro e contro, come ogni libro. Ma questo … Leggi tutto “il sogno di Ragnar, di Elisabetta Barberio, Bookabook. A cura di Giulia Previtali

Il blog consiglia “Gli ultimi giorni dell’Europa” di Antonio Scurati, Bompiani. da non perdere!

Come nasce una guerra? Scurati prosegue la sua narrazione del fascismo concentrandosi sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940: un momento ancora una volta angosciosamente carico di similitudini con il nostro presente, che vede lo scacchiere europeo percorso da profonde inquietudini, atti di barbara prevaricazione e tentativi sempre più disperati di evitare una … Leggi tutto Il blog consiglia “Gli ultimi giorni dell’Europa” di Antonio Scurati, Bompiani. da non perdere!