Questo libro racconta la storia di Cassandra, la bellissima sacerdotessa del tempio di Apollo, un libro di Cinzia Giorgio, edito Newton Compton!
Giorno: 25 ottobre 2022
Il blog consiglia “Il messodei numi” di Estelwen Oriel, Words edizioni. Da non perdere!
“Quando ogni cosa diverrà cenere, non scordare: dal caos origina l’armonia.” TRAMA Belfodor e Man’thur, due fratelli umani, giungono a Galadin per chiedere aiuto all’immortale re Noemathar, il Messo dei Numi, su suggerimento della galadiniana Sarluan. Ella ritiene che il re possa essere in grado di comprendere i problemi che affliggono Belfodor: il ragazzo, infatti, … Leggi tutto Il blog consiglia “Il messodei numi” di Estelwen Oriel, Words edizioni. Da non perdere!
Per il ritorno del gotico lo stregatto presenta “Gotico femminile” Autori vari. A cura di Giulia Abbate
Una raccolta di sedici storie di autrici di diverse epoche: da Margherita di Navarra con le sue novelle di metà Cinquecento, passando le fiabe di Madame d'Aulnoy, e per Madame de Stael, Mary Shelley, Ann Radcliffe, Jane Austen, e altre, fino alle nostre Grazia Deledda, Matilde Serao, Carolina Invernizio e altre. Parlo di "storie" e … Leggi tutto Per il ritorno del gotico lo stregatto presenta “Gotico femminile” Autori vari. A cura di Giulia Abbate
Per il ritorno del gotico lo stregatto presenta: dietro un libro due voci.. Lo stregatto ci presenta “Il grande Dio Pan” di Arthur Machen. A cura di Patrizia Baglioni e la new Entry Lorenzo Basilico
Un libro due voci. Un libro due diverse sensazioni. Entrambe accumunate dal senso di maghia che solo un grande Machen può donarci.Ascoltiamole... L’antico orrore cammina in mezzo a noi. A cura di Lorenzo Basilico Il dio Pan era figlio di Zeus e Callisto, oppure secondo alcune tradizioni, di Ermes e Driope (o Penelope). «Ed ella … Leggi tutto Per il ritorno del gotico lo stregatto presenta: dietro un libro due voci.. Lo stregatto ci presenta “Il grande Dio Pan” di Arthur Machen. A cura di Patrizia Baglioni e la new Entry Lorenzo Basilico
Per il ritorno del gotico Romina Russo ci racconta il suo “Castello di Otranto” di Horace Walpole.
“Cos’è il sangue? Cosa la nobiltà? Noi tutti siamo rettili, misere creature peccaminose.” Sembrerebbe di leggere Shakespeare, di vedere Amleto assorto nelle sue cupe riflessioni di fronte al teschio appena dissotterrato di Yorick, in uno di quei monologhi che scarnificano le nostre illusioni mettendo a nudo la rassegnata consapevolezza dell’ineluttabile destino di ogni essere umano. … Leggi tutto Per il ritorno del gotico Romina Russo ci racconta il suo “Castello di Otranto” di Horace Walpole.