“Dappertutto stando fermi” di Luca Masala (L'Erudita, 2022 pp. 113 € 16.00) è un libro caratterizzato da una combattente espressività e da un'ampia intensità di significato. L'autore inscrive l'intuizione profonda dell'inquietudine attuale, attraversa l'abissale superficie del vuoto spirituale, comprende l'assenza di un principio solido di riferimento, sfida il conflitto ordinario contro l'estraneità emotiva, conosce il … Leggi tutto ““Dappertutto stando fermi” di Luca Masala, L’Erudita. A cura di Rita Bompadre
Giorno: 26 dicembre 2022
La rubrica la parola ai lettori presenta “Elly, l’avatar delle emozioni” di Enrico Casartelli, Robin& Son. A cura di Anna Cali
L'autore Enrico Casartelli con il suo ultimo romanzo che prende il titolo di: "Elly, l'avatar delle emozioni" ed edito da I Robin&Son, affronta una tematica molto attuale e importante, ovvero: quella dell'intelligenza artificiale. I protagonisti di questo romanzo sono dei giovani amici, che, pur, non condividendo lo stesso percorso di studio, hanno un qualcosa in … Leggi tutto La rubrica la parola ai lettori presenta “Elly, l’avatar delle emozioni” di Enrico Casartelli, Robin& Son. A cura di Anna Cali
Il blog presenta “La musicista di Emerson Pass” di Tess Thompson” traduzione a cura di Isabella Nanni. Da non perdere!!
Non avevo mai desiderato viaggiare o fare nuove esperienze. Venivano a me con la musica. Non avevo ambizione o spirito di competizione nel mio carattere, al contrario dei miei fratelli. A differenza della mia amata matrigna, che era venuta nel Far West nel tentativo disperato di salvare sua madre e sua sorella, non avevo esigenze … Leggi tutto Il blog presenta “La musicista di Emerson Pass” di Tess Thompson” traduzione a cura di Isabella Nanni. Da non perdere!!
“Una zattera per Itaca. L’odissea come guida spirituale per naufraghi contemporanei”, di Cesare Catà, Ponte alle Grazie. A cura di Patrizia Baglioni
Amici, capita anche a voi ogni tanto di perdere l’orientamento e sentirvi smarriti? Cosa fare in questi momenti? A chi ricorrere? I legami familiari sono sempre più stentati, i riferimenti sociali e culturali appaiono confusi e il mondo è destabilizzato da una crisi politica, economica ed energetica. Servirebbe il consiglio di un esperto, di un … Leggi tutto “Una zattera per Itaca. L’odissea come guida spirituale per naufraghi contemporanei”, di Cesare Catà, Ponte alle Grazie. A cura di Patrizia Baglioni