Il blog presenta “I corteggiatori di Melpomene”di Luigi Siviero,Nives Edizioni. Da non perdere!

Le fotografie delle Dolomiti di Brenta fanno da cornice a una raccolta di racconti e poesie che hanno come filo conduttore la mitologia, sviluppata in chiave di riflessione sul rapporto fra i miti del passato e la civiltà moderna. Melpomene, Eros, Medusa, Euridice e altri personaggi ereditati dall’antichità rivivono all’interno di rivisitazioni radicali figlie di uno
sguardo nuovo e contemporaneo.
Alcuni episodi della mitologia classica sono stati rielaborati sulla scia del revisionismo postmoderno della British Invasion fumettistica. Melpomene, nel racconto che dà il titolo all’antologia, assiste agli spettacoli teatrali nella Grecia classica allo stesso modo di Sogno degli Eterni, in un episodio di The Sandman di Neil Gaiman e Charles Vess, che osserva la prima rappresentazione di Sogno di una notte di mezza estate assieme al popolo della Terra delle Fate. Invece il ribaltamento nel finale de Il labirinto di Euridice è parente strettodei ribaltamenti operati da Alan Moore nei suoi fumetti di supereroi: personaggi che da “incarnazioni del bene” diventano immorali; vicende profondamente fantasiose e assurde passate al vaglio della logica e del realismo; un particolare personaggio – Swamp Thing – che impostato da altri autori come un essere umano brutalmente sfigurato al punto di avere l’aspetto di una pianta mostruosa diventa invece una vera e propria pianta senziente
illusa di essere stata un tempo un essere umano.
Il cerchio dei rapporti con l’Invasione Britannica è chiuso da una serie di “romanzi di dieci parole” ispirati direttamente a Watchmen di Moore e Dave Gibbons, dove i miti classici lasciano spazio al mito dei supereroi contemporanei.
Il libro, pubblicato in doppia edizione cartonata e brossurata, contiene una prefazione, tre poesie, nove racconti, ventisei romanzi di dieci parole e trentacinque fotografie.


Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Ha scritto diversi saggi sui fumetti fra cui Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo (NPE, 2012), un libro che contiene un’analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un’intervista al creatore dell’indagatore dell’incubo, Dall’11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (NPE, 2013), Sherlock Holmes. L’avventura nei fumetti (ProGlo, 2016), Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018) e Grant Morrison. La vita e le opere (Eretica Edizioni, 2020). Ha pubblicato racconti, poesie,
fumetti e articoli su «Lahar Magazine», «Fumo di China», «Fumetto», «Sherlock Magazine» e altre riviste e antologie. Nel 2016 ha vinto il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo; i dieci racconti che gli sono valsi il premio sono stati raccolti nel volume Lettere ritrovate (POCOlibri, 2022). Il
tramezzino è il titolo del suo primo romanzo, pubblicato nel 2018 da centoParole. Fra il 2019 e il 2020 ha visto la luce il dittico di raccolte di poesie formato da Un’astrazione linguistica dai toni freddi e Schemi astratti di comportamento animale indecente (Montag Edizioni).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...