
Berlino 1906-2019: un secolo di storie che s’intrecciano alla grande Storia tra le mura di un palazzo
Una lettera d’amore a una città multiforme e inafferrabile, vivace crocevia di incontri e di esperienze, e insieme luogo di una memoria costretta a convivere con i propri fantasmi.
«Un debutto ambizioso e ingegnoso, creativo,
rocambolesco e pieno di carattere.»
The Daily Telegraph
per i lettori di Kazuo Ishiguro, Quel che resta del giorno Muriel Barbery, L’eleganza del riccio John Dos Passos, Manhattan Transfer Camilo José Cela, L’alveare
IN LIBRERIA DAL 10 FEBBRAIO
Una via, tante vite
Heike ha appena divorziato quando, nel passare in rassegna la vetrina di un’agenzia immobiliare, s’imbatte in un annuncio che sembra fare al caso suo.
Si tratta di un appartamento con bovindo al secondo piano di un palazzo al numero 19 di Friedrichstraße, Berlino. Artista del suono, incuriosita dal pulsare interiore degli edifici, dopo il trasloco inizia a percepire la presenza di coloro che in passato hanno popolato quelle mura.
Rudi, Sara, Sigi, Hans, Tonja e la stessa Heike vivono, amano, soffrono, lottano tra le pareti di un affascinante edificio che fa da scenario alle loro vicende, in un continuo rimando di misteriosi segreti che collegano in modo indissolubile le loro esistenze, e in una successione di eventi in cui le storie individuali si mescolano alla grande Storia.
Attraverso le vite di un ragazzino assistente di un mago, di una giovane ebrea, di una cantante, di un fotografo porno, di una terrorista, di una donna che è stata bambina e ragazza nella ddr, Harding narra – con una tecnica a tratti
ipnotica – anche e soprattutto l’evoluzione di una città che è stata sanguinoso palcoscenico del Secolo breve. Una città dove l’irriverenza dei cabaret degli anni venti ha lasciato il posto alla tragedia della Seconda guerra mondiale, alla fatica della ricostruzione, a laceranti esami di coscienza, alle ferite del Muro e del terrorismo anticapitalista, fino ad arrivare alla fragilità di un presente in cui ancora risuonano gli echi del passato.
L’autrice
Emma Harding è nata a Birmingham. È autrice e produttrice per il teatro e per la bbc, dove si occupa in particolare
di radiodrammi, poesia e arte. Con Suite berlinese debutta in
libreria.