“Karolus” di Franco Forte. mondadori. A cura di Jessica Dichiara e Patrizia Baglioni

Davanti alla bravura non si può assoltuamente scrivere una recensione.

Ne servono due.

Due visioni dello stesso libro che con orgoglio,vi presentiamo.

Due anime diverse e complementari rapite dal talento indsisscusso di Franco Forte.

Buon Viaggio!

Alessandra

***

Un Ariosto in gonnella. A cura di Jessica Dichiara

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,

le cortesie, l’audaci imprese io canto,

che furon del futuro creditori

al grande imperatore Carlo Magno,

giunte sino a me dalla nobile arte

del sapiente e stimato Franco Forte.

Dirò di Carlo, ragazzo impaziente

principe preoccupato e un poco impertinente

che davanti al Papa creduto insignificante

comprese presto che la vera potenza

sta nella fede in Dio e non nell’apparenza.

Un grande sognatore, curioso e intelligente

che già da ragazzino immaginava epiche gesta

in groppa a un magnifico destriero

e ragionava senza sosta con la testa

di come diventar un grande guerriero.

La storia che noi tutti conosciamo

di Carlo Incoronato imperatore

si colora di smorfie, sbuffi e grida

di un bambino che voleva essere un uomo,

di un uomo mai bambino veramente

che scalpita nel cuore dello scrittore.

Il nostro giovane, impavido guerriero

si mostra a noi docile e turbato,

mentre con mano incerta e delicata

sfiora il pancione della donna amata

quasi non fosse più l’erede al trono

ma solo un uomo serio e preoccupato

diviso tra l’amor per la famiglia

la guerra, gli intrighi e un ruolo già assegnato

finché l’affetto, l’amore e il desiderio

si fecero per lui così confusi

da non bastar più risa, baci e abbracci

a riscaldare il cuor dai suoi soprusi.

Corona odiata, pesante sulla testa

d’un uomo rassegnato alla follia

al centro di strateghi, patti e dubbi

di tentazioni, vizi e frustrazioni

di donne, amiche, amanti e più di tutte

una madre testarda ed impaziente

capace di occuparti corpo e mente

pronta a far la guerra all’occorrenza

a chiunque ne minacci la reggenza.

Mi preme soffermarmi almeno un poco

sulla figura del sapiente Sturmio

al quale il nostro Forte ha regalato

abilità, carattere e ironia

capace di parlare stando zitto

fidato abate, consiglier della regina

Bertrada lo rispetta e chiede aiuto.

È un uomo che di tutti tutto sa

e verso il bene è attento e risoluto

eppur disposto a ogni attività

in nome di una fede un poco strana

l’odore della morte già sentiva

nel cuore, tra le dita e in fondo all’anima.

Nel romanzar il rapporto tra i fratelli

non mancheranno sgarbi e freddi risi

disgusto e nervosismo avranno il loro posto

a tavola tra Carlo e Carlomanno

in mezzo a tradimenti, invidia e inganno

i nostri amici attenti troveranno

un regno ormai scomposto e lacerato

da acredine e minacce urlate al fato

che vide il nostro Carlo unico capo.

Aspetto assai curato dall’autore

è il gioco temporale giorno e notte

che trova spazio a intime avventure

di un uomo imperator senza imbarazzo

che lascia al sole tutte le paure.

Voi sentirete tra i più degni eroi parlando

Geroldo il conte e l’impavido Rolando

che nella tenda tra tensione e rabbia

a Carlo comandante pensieroso

regalano amicizia e stima indubbia.

Irmin fra tutti gli uomini del regno

fu il più fidato, guerriero a torso nudo

ci piace immaginarlo non capire

dinamiche di corte assai complesse

lasciare spazio a idee senza grugnire

difendere la fede e l’interesse.

In groppa al suo destriero il nostro re

non manca di portarci in ogni dove

foreste, valli, fiumi, selve oscure

luoghi di scontri, terre da conquistare

frastuono di cavalli, corni e grida

ritornano ogni tanto a ricordare

che i grandi condottieri della storia

amavano la guerra e al par la gloria

capaci come pochi immaginavano

l’impatto col nemico da arginare

e vivi si sentivano per poco

nel conquistar l’onore e festeggiare.

Ci farà udir, se voi gli date orecchio

il nostro stimatissimo scrittore

gli alti pensieri, ma anche quelli bassi

di Carlo, l’uomo, e dell’imperatore

gli abbracci con l’abate Frodoino

i battibecchi e le ansie della madre

davanti a tradizioni meno sacre

tradite con l’assenso del divino.

Nessun dettaglio va a finir nel vento

non la conquista, né l’indecisione

il sogno lascia il posto ad un progetto

disegno alto e preda di ambizione.

In ultimo mi tocca menzionare

quel Carlo padre attento e assai geloso

che osserva la sua prole con amore

e scruta arcigno il pretendente al cuore

della sua bimba ormai quasi una donna

al pari di ogni uomo un po’ animoso

che pensa che la figlia non sia pronta.

Quel nonno che d’orgoglio si alimenta

nel rimirare il piccolo Nitardo

poppare allegro in braccio a mamma Berta

protetto nella corte dal suo sguardo.

Così mi ritrovai innamorata persa

di Carlo Magno, ma non delle sue gesta

bensì dell’uomo che con grazia manifesta

fu capace di amare così tanto

da rinunciare a gioia e libertà

pur di sapere salvo l’amore suo

pur di pensar al sicuro l’onestà.

La poca solitudine sofferta

il tempo mai perduto dietro al lutto

fa chiudere, anzi sbattere la porta

ed apprezzar di non avere tutto.

Di questo grande uomo ci restava

un’incoronazione assai epocale

ma Forte ci racconta quanta forza

sta dietro quella notte di Natale.

Sarebbero infinite le parole

da spendere e gettare a profusione

per un romanzo storico ineguale

su un’opera, strumento di passione

un patrimonio, il frutto di ragione

di cuore e di mirabile pazzia

di chi non teme mai di liberare

al mondo così tanta fantasia.

In ultimo il mio grazie più sentito

alla Micheli, blogger assai paziente

che Forte mi ha voluto regalare

vedendo la passione già presente.

È grazie al suo lavoro a noi donato

se l’anno nuovo posso inaugurare

con questa recensione impertinente

con Carlo, la sua corte e il mio sognare.

***

Il romanzo di Carlo Magno. A cura di Patrizia Baglioni

Essere re era qualcosa di più di una semplice condizione di potere, si disse. Era il suo stesso destino, in cui aveva sempre creduto, fin da quando aveva visto ricevere l’olio benedetto da suo padre e lui stesso era stato consacrato, insieme a Carlomanno, erede del regno.”

Vorrei parlarvi di KAROLUS di Franco Forte, con distacco, con l’obiettività che un bravo recensore dovrebbe sempre avere.

Non riesco per più motivi: il primo è che amo la storia e tra le pagine di questo libro l’ho sentita viva, pulsante, ricca di dettagli, il secondo è che la figura di Carlo Magno ha sempre esercitato su di me un fascino contraddittorio.

Padre dell’Europa? Braccio armato di Dio? Astuto dominatore? Amante indomito? Guerriero feroce? Stratega inarrivabile?

Ecco Carlo Magno in un’unica figura racchiude tutte queste caratteristiche, la complessità non è sempre facile da narrare, ma Franco Forte riesce nell’insperata missione, perché tutto riunisce in una definizione: Carlo Magno è un uomo.

Ce lo mostra a partire dalla giovinezza, che osserva il padre Pipino incoronato dal Papa.

Giovane intelligente e caparbio, Carlo si interroga sul perché il Re dei Franchi debba inginocchiarsi davanti a un uomo tanto debole e gracile, d’altronde l’unico linguaggio che lui conosce è quello della forza.

Frodoino, fine educatore, prova a spiegargli che la potenza non si esercita solo con la spada, ma anche con la politica, lezione che il giovane si ripromette di comprendere al più presto, ma che apprenderà pienamente solo con la pratica nel corso della sua vita.

La diplomazia è per lui una strana forma di dominio: “i poteri forti diventano inattaccabili quando si sostengono a vicenda”, sarà vero, si chiede?

Carlo cresce nel consapevolezza del ruolo che lo aspetta, e fin da subito sa che dovrà dimostrare il suo valore al popolo, ai nobili, ma in primis ai suoi genitori: al padre Pipino spesso assente e impegnato tra i vari fronti del suo regno, a Bertranda più regina che madre e soprattutto al fratello Carlomanno ambizioso e invidioso del suo ruolo di primogenito.

Il principe cresce e acquisisce le doti fisiche e morali di un condottiero: alto più della media come la madre, razionale stratega come il padre, focoso nell’indole da guerriero come i Franchi.

Egli è perfetto nel suo ruolo, ma il luogo dove più il giovane si sente a suo agio, dove si sente pienamente vivo, è il campo di battaglia, nulla lo eccita di più, nulla lo soddisfa di più, lì si sente capace di conquistare il mondo.

Era questo che gli piaceva fare: combattere nei territori più selvaggi del regno, sedando i moti di ribellione di chi non si voleva piegare al suo comando, e dimostrare la potenza dei Franchi e il valore del loro re. (…) Si sentiva un guerriero, un conquistatore, e aveva intenzione non solo di proseguire nel cammino intrapreso da suo padre, ma di dimostrare a tutti che era possibile soggiogare il mondo, se si aveva l’intelligenza per farlo”

Carlo si allena e cerca sempre nuovi avversari, fino a quando ad educarlo sono proprio i nemici.

Messo alla prova da Pipino, Carlo mostra il suo valore e alla morte improvvisa del padre è pronto a succedergli.

Fin da subito però sperimenta che un re non è libero, egli è costretto a rispettare l’etichetta, gli accordi, e deve sancire alleanze, e lo strumento più utile spesso è il matrimonio.

È un uomo ricco Carlo, di avventure, di gloria, di successi, ma soprattutto di amore.

Tante lo amano, chi per la bellezza, chi per il potere, chi per il trasporto, la passionalità che mette nelle sue relazioni che hanno ispirato scrittori e poeti.

Carlo ama le sue donne, le mogli e le amanti che si alternano nella sua alcova, gli piacciono giovani e intelligenti e da loro ha 19 figli.

Solo una cosa lo può distrarre: i nemici che premono ai confini e iniziano a testare il coraggio di questo nuovo re.

Carlo fin da subito si rivela capace di destreggiarsi tra i voleri del Papa e dei regnanti, i consigli della madre e dei nobili Franchi, sa quando temporeggiare e quando agire.

Un buon re sa dosare la forza e la diplomazia in modo equo, sa “blandire” quando serve e punire con ferocia quando deve dimostrare la sua determinazione.

Egli è il “braccio armato di Dio”, così lo chiama Papa Adriano e così egli si sente: potente, unico capace di interpretare il volere divino.

Novello messia armato, egli ha il compito di sconfiggere gli infedeli, di costringerli alla conversione, di fare il volere di Dio… perché è questo il suo desiderio.

Se lo chiede Carlo quando si trova a massacrare quattromilaseicento Sassoni, o quando i suoi cari iniziano ad ammalarsi con uno strano morbo, e allora nel silenzio che il mestiere gli concede, si interroga su due questioni: il volere di Dio e il suo volere.

Carlo è religioso e ambizioso, e nella sua testa inizia a risuonare la parola “impero”, nuovi territori vengono annessi, nuovi popoli conquistati e il grande progetto di unificazione sotto un unico araldo prende forma: il Sacro Romano Impero.

KAROLUS è un viaggio nella vita e nella Storia di Carlo Magno, l’autore con sapienza e capacità narrativa inarrivabile ci racconta la sua figura, ricostruita con la vivacità dei dettagli.

Eppure.

Entro nel libro come sempre, viaggio tra le vite dei protagonisti, conosco i personaggi, sbircio tra le feritoie dei castelli e analizzo gli spigoli.

Sì perché, se Franco Forte ha restituito quotidianità al personaggio storico, delineandone il carattere, io mi arrogo il diritto di avvicinarmi a Carlo, di osservarlo e mi accorgo di un elemento che me lo rende vicino, piacente.

Carlo resta sé stesso.

Nonostante sia costretto a scendere a compromessi, ad accettare uomini e donne di corte inopportuni, a ingoiare intrighi e tradimenti, egli si mantiene integro, il suo voto di fiducia verso la spada, Irmin e i suoi figli lo salvano.

Carlo approfondisce la cultura latina, incorpora conoscenza, come i romani avevano insegnato, crea la Schola Palatina, si apre ai nuovi saperi e al progresso, ma dentro di sé mantiene vigile il cacciatore, che segue le tracce, annusa l’odore della preda, è attento a ogni movimento, usa l’istinto.

Questa sua capacità di reinventarsi, di “prendere decisioni improvvise e spesso inaspettate” sul campo di battaglia, così come nella politica internazionale ne fa un sopravvissuto.

Un libro di grande enfasi, con una ricostruzione storica ineccepibile, cavalleresco, epico da una parte e tanto reale dall’altra.

Carlo Magno, chiamato Karolus, da Adriano I è uno dei grandi personaggi della Storia e al di là della nostra opinione resterà fermo nella memoria collettiva e mi piace ricordarlo così: forte, volitivo, intraprendente, unico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...