“Pelucco. Il viaggio della microplastica” di Paolo Oliani, Erika Cedillo Gonzalez. A cura di Patrizia Baglioni

I bambini acquisiscono saperi attraverso gli esempi, la concretezza è indispensabile per loro e di solito hanno una mente rapida nell’apprendere.

Non ci sono mai concetti troppo difficili per i piccoli, basta stimolare la loro curiosità e offrire gli strumenti giusti per comprendere il mondo che hanno davanti e i problemi degli adulti.

Il disastro ambientale che l’uomo ha creato, ha in sé un’urgenza che non possiamo più negare e educare i più giovani alla gestione del territorio è fondamentale alla sopravvivenza dell’uomo.

E allora come sensibilizzare alla questione della microplastica?

Ci aiuta PELUCCO, una piccola fibra di poliestere, che nasce in un maglione natalizio e ha la missione di tenere al caldo un bambino.

Pelucco non vede l’ora di compiere il suo compito e scoprire il mondo, così conosce Luca un bimbo vivace e diligente a scuola, la nonna Anna e la zia Sofia ambientalista convinta.

La sua missione procede al meglio, Pelucco si abitua anche alla lavatrice, ma un giorno in un lavaggio si stacca e inizia il suo viaggio fino al mare, qui incontra altre microplastiche e comincia a comprendere il rischio che tutti coloro rappresentano per l’ambiente.

Comprendere la verità sulla contaminazione del mare è veramente difficile per lui che ama gli umani e tutti gli esseri viventi.

Più forte dello scoramento è però la generosità e la determinazione.

Pelucco dimostra che non ci si deve mai arrendere, che anche i problemi che sembrano insolubili in realtà si possono risolvere grazie alla collaborazione tra adulti e bimbi.

Non c’è un’età per iniziare a riflettere su queste tematiche, e ognuno di noi può e deve fare la propria parte.

Il linguaggio semplice e scorrevole rende il racconto piacevole e le immagini aiutano i bambini ad immaginare i protagonisti e a comprendere le questioni sia da un punto di vista teorico che pratico.

Inoltre alla fine del libro ci sono validi consigli da seguire e azioni quotidiane utili a diminuire l’immissione di microplastiche negli oceani.

Quello di Pelucco è un viaggio alla scoperta della verità, dell’amicizia e della missione che ognuno di noi può compiere ogni giorno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...