
quando un PROGETTO può aiutare la CONSERVAZIONE in collaborazione con WWF Travel e Verdeacqua
Una straordinaria esperienza da vivere tutta di un fiato proprio come fanno le tartarughe quando si immergono. Siamo giunti alla 4° edizione di questo workshop durate il quale effettueremo attività di Turtle Watch accompagnati della biologa marina Micol Montagna, esploreremo e conosceremo l’affascinante Barriera Corallina e la magia del Mangrovieto in compagnia della biologa marina Laura Tagliaferro di Verdeacqua.
Una settimana di attività vissute a stretto contatto con la natura. COME PIACE A NOI!
Le tartarughe marine sono organismi affascinanti da incontrare, ottimi soggetti fotografici e splendidi ricordi di quanto il mare possa essere generoso. Imparare a riconoscerle, scoprire di più sulla loro biologia, sulla loro evoluzione e la loro importanza ecologica rende la nostra esperienza ancora più affascinante e profonda.
Si rimane a bocca aperta a pensare quanto “Madre Natura” sappia essere bizzarra, alle tartarughe ad esempio ha dato tutti “profili diversi”. Le tartarughe sembrano essere tutte uguali, ma in realtà le piastre che ricoprono la testa hanno forme, incastri e dimensioni tali da rende ogni profilo diverso. Una sorta di impronta digitale che ci permette di riconoscere gli individui, sapere dove e quando sono stati fotografati, e quindi da quanti anni vengono visti e tanto altro ancora. Per questo i programmi di monitoraggio e foto-identificazione sono così importanti, perché ci permette di identificare i singoli individui, seguirli nei loro movimenti marini e intraprendere iniziative di tutela della specie.
Possiamo partecipare a progetti come questo anche da semplici turisti, insieme a chi studia sul campo le tartarughe, le monitora al fine di capire il loro stato di conservazione, rendendo il nostro viaggio ancora più importante e utile. Prendere parte al programma di foto-identificazione è un modo belle e gratificante per sentirsi parte della soluzione, parte di chi si prende cura del Mare e quindi del nostro futuro.
Il perfetto mix di acque cristalline e la straordinaria barriera corallina tipica del Mar Rosso ci permetteranno di osservare e conoscere i primi metri del reef. Avremo così la possibilità di concentrarci sulla parte di vita più colorata e brulicante, senza perderci nel blu, dove il reef sprofonda nelle profondità. Lo snorkeling da gommone ci poterà nelle zone più distanti, dove sarà più semplice incrociare anche pesce di passo. Lo snorkeling da terra ci permetterà invece di osservare le zone più interne dei reef e le praterie di fanerogame (piante acquatiche) che spesso si trovano nelle lagune, dove tartarughe, dugonghi, squali chitarra e tanti altri animali da fondo vengono a sostare, permettendoci di conoscere la barriera nelle sue innumerevoli sfaccettature.
Le mangrovie sono dei curiosi alberi con le radici piantate nella sabbia a mollo in mare. Il mangrovieto è un ambiente “magico”, un intero ecosistema ricco di biodiversità, zona nursery per moltitudini di organismi, creato da straordinari “ingegneri ecosistemici” importantissimi per limitare l’erosione delle coste.
Sarà emozionante scoprire quanto ha da offrire lo snorkeling nei mangrovieti al mattino presto e poi al tramonto e perchè no, anche al calare del sole.
Tutto questo arricchirà ulteriormente la nostra spedizione.
Dove possiamo fare tutto questo?
Partecipando al viaggio MAR ROSSO – Coralli e Turtle Watch,, in Egitto nella località di Shams Alam, 50 km a sud di Mars Alam, all’interno della meravigliosa Riserva Naturale di Wadi Gimal.
Insieme a Micol Montagna, biologa marina residente, saremo tutti coinvolti in attività di snorkeling e conservazione e a Laura Tagliaferro biologa di Verdeacqua che partirà con voi dall’Italia
LAURA TAGLIAFERRO
Mi chiamo Laura, sono biologa e mi occupo di educazione e divulgazione scientifica. Sono cresciuta in mezzo agli animali, complici anche i miei genitori che mi hanno stimolata a stare in mezzo alla natura a scoprire le sue innumerevoli forme di vita: dalle piccole chiocciole blu sotto i sassi umidi, alle testuggini fino al cavallo che correva per il giardino di casa. Questa passione diventa naturalmente studio all’Università prima e lavoro dopo, nella speranza di trasmettere l’entusiasmo e il rispetto per tutte forme di vita che ci circondano.
Dopo aver allevato un piccolo esercito di salamandre pezzate per la tesi, esco dall’Università con la specializzazione di erpetologa. Da diversi anni collaboro con un CRTM (Centro Recupero Tartarughe Marine) in cui non solo divulgo ma ho l’opportunità di stare a contatto con questi splendidi rettili in tutte le loro forme, dall’uovo agli adulti in difficoltà. Vedere un animale che dopo le numerose sofferenze subite, troppo spesso a causa dell’uomo, ritorna nell’enorme distesa blu e vola via è un’emozione indescrivibile.
MICOL MONTAGNA
Sono una biologa italiana con laurea specialistica in Biodiversità ed Evoluzione Biologica presso Univeristà degli Studi di Milano). Dal 2012 mi occupo di divulgazione scientifica e svariate attività nell’ambito della biologia marina tropicale. La mia formazione extra-accademica è stata prevalentemente nell’ambito della foto-identificazione di cetacei e tartarughe marine (Australia e Egitto). Vivo in Egitto dal 2011 e coordino un progetto che ha come scopo lo studio e la conservazione delle tartarughe marine nel Mar Rosso Egiziano. Nel corso di questi anni ho contribuito a sviluppare un protocollo per Citizen Science ed un catalogo delle tartarughe marine nel Mar Rosso egiziano. Dal 2022 sono presidente della Marine Life Watch Italia
Perché Citizen Science è importante?
Perchè ognuno di noi e voi può dare un notevole contributo all’identificazione di importanti aree di foraggiamento e di aggregazione delle tartarughe marine tramite la condivisione delle foto degli avvistamenti. Tali dati verranno utilizzati con lo scopo di approfondire la conoscenza dei movimenti e delle migrazioni a breve termine delle tartarughe marine del Mar Rosso e di stimare l’entità dell’impatto antropico.
L’obiettivo è quello di raccogliere dati rilevanti sulle tartarughe marine nelle loro aree di foraggiamento e di nidificazione con l’aiuto e il supporto di subacquei, snorkelisti e visitatori. Le informazioni raccolte vengono usate principalmente per approfondire la nostra conoscenza sulle tartarughe marine del Mar Rosso e per rafforzare la conservazione e protezione di queste fantastiche creature.