Per chi conosce la biografia della Shelley sarà facile immaginare l’originalità dello stile, del linguaggio e soprattutto del genere di ogni sua opera. Io, perlomeno, davanti a ogni sua libera creazione mi chiedo sempre: di cosa avrà scritto questa volta la ragazza dell’800? Quale dei tanti mostri avrà provato ad esorcizzare? Ritroverò quelle atmosfere gotiche … Leggi tutto “La ragazza invisibile” di Mary Shelley, Delos Digital. A cura di Jessica Dichiara
Narrativa classica
“Virginia Woolf. Diari. Volume primo (1915-1919), Traduzione a cura di Mario Fortunato traduzione e cura di Giovanna Granato. A cura di Chiara Monina
Questo libro è solo il primo volume dei cinque che compongono l'intera opera completa dei diari. Attraverso la lettura di questi volumi potremmo dire di conoscere realmente il pensiero di Virginia Woolf. Questi diari rappresentano il romanzo della vita della scrittrice stessa, attraverso la sua lettura si entra in connessione con la mente e lo … Leggi tutto “Virginia Woolf. Diari. Volume primo (1915-1919), Traduzione a cura di Mario Fortunato traduzione e cura di Giovanna Granato. A cura di Chiara Monina
“Etidorhpa. La fine della terra” di John Uri Lloyd, Diana editore. A cura di Alessandra Micheli
Non è affatto facile, diciamo pure impossibile recensire un classico. Dai ragazzi miei! Come posso solo pensare di dire qualcosa di vagamente intelligente su un autore con Lloyd? Come posso commentare e o criticare Etidropha? Semplice. Non posso. Se non voglio che l’anatema letterario vada su di me. E quindi mi dovrete scusare ma mi … Leggi tutto “Etidorhpa. La fine della terra” di John Uri Lloyd, Diana editore. A cura di Alessandra Micheli
“La carta da parati” di Charlotte Perkins Gilman. A cura di Ilaria Grossi
Charlotte Perkins Gilman pubblica nel 1892 un racconto breve, ambiguo e inquietante, partendo da un esperienza personale realmente vissuta, la depressione post partum.La storia è narrata da una donna di cui non conosciamo il nome, ha avuto un bambino e il marito medico John, la porta a trascorrere l'estate in una villa abbandonata.Lo scopo è … Leggi tutto “La carta da parati” di Charlotte Perkins Gilman. A cura di Ilaria Grossi
“Storia generale dei pirati volume 1 e 2” di Daniel Defoe, Haiku edizioni. A cura di Sveva Borghini
La “Storia generale dei pirati” volumi 1 e 2 è stata pubblicata nel 2019 da Edizioni Haiku. Nello specifico, essa fa parte della collana Settemari curata da Flavio Carlini e Mauro Cotone. Flavio Carlini si è occupato anche della traduzione integrale dell’opera il cui titolo originario è: “A General Hystory of the Pyrates: Pirate, Captains, … Leggi tutto “Storia generale dei pirati volume 1 e 2” di Daniel Defoe, Haiku edizioni. A cura di Sveva Borghini
“Cara Speranza” di Maria Antonietta Torriani Torelli Viollier, Decima Musa edizioni. A cura di Patrizia Baglioni
Maria Antonietta Torrani è stata un'autorevole protagonista del panorama letterario della seconda metà del 1800. Scrisse con lo pseudonimo Marchesa Palombi, perché all'epoca essere una donna indipendente e progressista non era cosa di pregio. Tanto che il suo nome venne presto dimenticato e per nostra fortuna riscoperto da Natalia Ginzburg e Italo Calvino un secolo … Leggi tutto “Cara Speranza” di Maria Antonietta Torriani Torelli Viollier, Decima Musa edizioni. A cura di Patrizia Baglioni
“Storia Generale dei pirati volume uno e due. Henry Every, il re dei pirati e La leggenda di Barbanera” di Daniel Defoe, Haiku edizioni. A cura di Alessandra Micheli
Quando il mondo è troppo duro e la malinconia arriva di soppiatto alle spalle, prendo un libro e cerco di combattere il vuoto che ghigna feroce. E non lo faccio con un testo qualsiasi ma uno dei libri sui pirati. Egh si miie amati lettori. Quei feroci predoni con quella cupa bandiera fatta di teschi … Leggi tutto “Storia Generale dei pirati volume uno e due. Henry Every, il re dei pirati e La leggenda di Barbanera” di Daniel Defoe, Haiku edizioni. A cura di Alessandra Micheli
“L’Adagio della sesta sinfonia” di Amalia Guglielminetti, Buendia Books. A cura di Ilaria Grossi
Il racconto "L'adagio della sesta sinfonia" tratto dalla raccolta "Le Seduzioni" del 1927, ritorna con una nuova veste, per noi lettori e lettrici ed arricchito con interessanti approfondimenti e uno sguardo attento a cura di Francesca Mogavero, editrice di Buendia books. Il racconto si incentra sulla storia di una giovane ragazza che si destreggia tra … Leggi tutto “L’Adagio della sesta sinfonia” di Amalia Guglielminetti, Buendia Books. A cura di Ilaria Grossi
“Agostino” di Alberto Moravia. A cura di Alessio Severo.
Pubblicato per la prima volta nel 1943 (in realtà viene composto dall’autore nel 1941 ma vede la pubblicazione solo due anni dopo a causa della censura fascista, e poi ripubblicato nel 1945), questo romanzo breve fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico (al contrario de Il conformista, … Leggi tutto “Agostino” di Alberto Moravia. A cura di Alessio Severo.
“La porta aperta. Il mistero di Ladlow Hall” di Charlotte Riddell. A cura di Alessandra Micheli
Non è per nulla semplice trovarmi a parlare di questo libro. E sapete perché? Perché è un classico della letteratura vittoriana. E ora ditemi voi amici miei, come posso io semplice lettrice che millanta doti da blogger, avere l’ardire di pronunciarsi su queste fondamenta della letteratura mondiale? Non posso. Quindi perdonatemi, cercherò solo di invogliarvi, … Leggi tutto “La porta aperta. Il mistero di Ladlow Hall” di Charlotte Riddell. A cura di Alessandra Micheli