Che dire...Davanti ai romanzi di formazione spesso le parole sembrano superflue. La me adolescente scalpita al cospetto di questa lettura che così tanto somiglia a quello che leggevo tra una lezione di latino e una di filosofia, in ricerca costante di qualcosa di concreto che mi facesse capire l'utilità delle nozioni apprese a scuola e … Leggi tutto “L’aspetto della sibilla e il ricatto del pane” di Renzo Favaron, Dialoghi edizioni. A cura di Jessica Dichiara
Romanzo di formazione
“Incandescente” di Francesco Coppola, Ali Ribelli edizioni. A cura di Gaia Puccinelli
La maggior parte di noi, per quanti dubbi possa avere riguardo ai più disparati argomenti, ha almeno una certezza: che quello che ci accade sia reale, che il mondo intorno a noi sia concreto e non un frutto della nostra fantasia, che le persone che incontriamo, a cui rivolgiamo la parola, non siano un parto … Leggi tutto “Incandescente” di Francesco Coppola, Ali Ribelli edizioni. A cura di Gaia Puccinelli
“Il sole in sella” di Giorgia Antonelli, Aporema edizioni. A cura di Alessia Bertini.
Io e Giorgia abbiamo diverse cose in comune, non solo l’anno di nascita. Forse in parte è anche per questo che il suo libro, un racconto autobiografico, hashtag #romanzodiformazione, io l’ho sfogliato quasi come il diario di un’amica. Con la sua scrittura fluida e colloquiale, semplice e diretta, ogni volta che compariva un “Ve l’ho … Leggi tutto “Il sole in sella” di Giorgia Antonelli, Aporema edizioni. A cura di Alessia Bertini.
“”Dall’altro lato dei sogni” di Simona Agrillo, Mezzelane casa editrice. A cura di Raffaella Francesca Carretto
Quali sono i confini dei sogni?..e cosa c'è oltre? Dall'altra parte dei sogni ci può forse dare una risposta, e magari ci può condurre attraverso la lettura in quella realtà che risponde a questi quesiti. La vita di ciascuno di noi ha equilibri così delicati che quasi sembrano precari, e soprattutto in età adolescenziale siamo … Leggi tutto “”Dall’altro lato dei sogni” di Simona Agrillo, Mezzelane casa editrice. A cura di Raffaella Francesca Carretto
“La casa di incubi e stelle” di Chiara Casalini. A cura di Alessandra Micheli
Mentre cerco di radunare le idee per scrivere la recensione di Chiara ho davanti agli occhi il tramonto incantato della mia città. Nonostante le lamentele (che strano, nessuno ha mai da ridire) sul caldo, il covid, il caldo e il covid, un aria stranamente fresca, che sa di tempi antichi, smorza un caldo asfissiante. Il … Leggi tutto “La casa di incubi e stelle” di Chiara Casalini. A cura di Alessandra Micheli
“Favola imbandita” di Paola Gula, Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli
Tutto parte da Pirandello. Conoscete vero le sue idee? Ve le mostro in modo approssimativo ma efficace (Luigi perdonami). Secondo il sommo, noi indossiamo a contatto con la società, con l'altro e con l'ambiente una maschera. Che parla non di come davvero siamo, ma di come vorremmo essere e sopratutto, di come ci vorrebbero … Leggi tutto “Favola imbandita” di Paola Gula, Golem edizioni. A cura di Alessandra Micheli
Recensione. “Come la montagna di Maometto” di Bianca Baratto, La Strada per Babilonia editore. A cura di Alessandra Micheli
C'è una cosa che i nostri vecchi hanno sempre evitato o dimenticato di dirci “La vita non va mai nella direzione che noi abbiamo scelto, al contrario decide come vuole. Indipendentemente da ciò che crediamo sia meglio per noi, è la vita stessa che sa ciò che è meglio per noi e ciò che non … Leggi tutto Recensione. “Come la montagna di Maometto” di Bianca Baratto, La Strada per Babilonia editore. A cura di Alessandra Micheli
Recensione “Margini di libertà” di Mara di Noia, La strada per Babilonia Editore. A cura di Alessandra Micheli
Nonno mi hai lasciato dentro ad un mondo a pile Centri commerciali al posto del cortile Una generazione con nuovi discorsi Si parla più l’inglese che i dialetti nostri … Leggi tutto Recensione “Margini di libertà” di Mara di Noia, La strada per Babilonia Editore. A cura di Alessandra Micheli
“Cosi allegre senza nessun motivo” di Rossana Campo, Bompiani editore. A cura di Alessandra Micheli
Arrivata ai 43 anni, libera e piena di obiettivi, mi sono scontrata con un mondo che non accettava la libertà di decidere della mia vita interiore e sentimentale. Ero una donna. E per quanto fossimo oramai vicini al 2020 venivo comunque osteggiata in tante mie decisioni, da una tradizione culturale dura a morire. … Leggi tutto “Cosi allegre senza nessun motivo” di Rossana Campo, Bompiani editore. A cura di Alessandra Micheli
“Pleistocenica” di Giuseppe Calendi, Antipodes editore. A cura di Alessandra Micheli
La storia quella vera, quella fondamentale per lo sviluppo umano, è quella che non si conosce. O che, per la difficoltà nel reperire fonti è poco conosciuta. Conosciamo dati, accadimenti, usi e costumi di ogni epoca. Siamo consapevoli del contrasto di luci e ombre di tanti e contestati periodi storici ma ci sfugge, ed … Leggi tutto “Pleistocenica” di Giuseppe Calendi, Antipodes editore. A cura di Alessandra Micheli