“Lontani tutti” di Gaia Greco, DiRenzo editore. A cura di Alessandra Micheli

Ho sempre un enorme difficoltà a raccontare i libri che mi sono entrati nell’anima. Dovrei avere capacità critiche che non possiedo per poter esprimere, davvero, a parole quello che accade quando il libro chiama, bussa e entra ridendo. Si ritaglia un posticino nella mia mente e inizia la sua narrazione che non si conclude con … Leggi tutto “Lontani tutti” di Gaia Greco, DiRenzo editore. A cura di Alessandra Micheli

“Lascia che il passato inizi” di Jonathan Carroll, La corte editore. A cura di Jessica Dichiara

Come si fa a far iniziare il passato? Solo Carroll può! Lui e le sue trame geniali. Leggo il titolo e so già, conoscendo l'autore di essere in buone mani perché il vero mago è proprio lui. La sua è la classica scrittura che incanta, strega, coinvolge. È il mio premio dopo una settimana pesante, … Leggi tutto “Lascia che il passato inizi” di Jonathan Carroll, La corte editore. A cura di Jessica Dichiara

Per la giornata dedicata a H.P. Lovecraft Barbara Amarotti sceglie di parlarci dei Ratti nei muri e dell’orrore di Salem

H.P.Lovecraft, ha creato un mondo che ci attira ancora oggi. Ma oltre a essere un maestro indiscusso del weird è stato anche un autore horror e due racconti in particolare hanno attirato la nostra attenzione fino al punto da essere inclusi nella stessa recensione. Si tratta di I topi nei muri e L'orrore di Salem. … Leggi tutto Per la giornata dedicata a H.P. Lovecraft Barbara Amarotti sceglie di parlarci dei Ratti nei muri e dell’orrore di Salem

Un inchino, un saluto e il sipario si chiude… Alessandra saluta e si lascia cullare da “Il richiamo di Chtulhu.

Calano le ombre Le luci si spengono. La nostra danza giunge al temine e ci aspetta per il prossimo anno. E noi resteremo sospesi in questa notte lunghissima che durerà fino al 21 dicembre, quando la luce e la dolcezza invaderanno di nuovo i cuori. Saremo dormienti, come Chtulhu nella sua tomba di R’lyei. In … Leggi tutto Un inchino, un saluto e il sipario si chiude… Alessandra saluta e si lascia cullare da “Il richiamo di Chtulhu.

Per omaggiare il grande HP. lovecraft tocca a Alessandra Micheli che è stata rapita dal racconto “Funghi da Yuggoth”

So benissimo che i più famosi sonetti, quelli che tutti conoscono e che citano a ogni piè sospinto sono quelli del buon vecchio Shakespeare. Ma altre poesie hanno quella immaginifica capacità evocativa, quella forza capace di penetrare nella nostra anima e lasciare segni sottili ma profondi, come unghie che incidono al corteccia del legno per … Leggi tutto Per omaggiare il grande HP. lovecraft tocca a Alessandra Micheli che è stata rapita dal racconto “Funghi da Yuggoth”

Ed eccoci giunti all’ultima tappa..Omaggio al solitario di providence Hp Lovecreaft. Iniziamo con Dario di Gesù che ci parla di “L’orrore di Dunwich”.

Se chiederete a un fan di Lovecraft quali sono i suoi racconti migliori, probabilmente vi toccherà ascoltare una lista di non meno di venti titoli, uno più radioso dell’altro. Io sono un fan, quindi non chiedete a me, sul serio. Certo è che, se si prova ad essere più oggettivi, è indubbio che alcuni suoi … Leggi tutto Ed eccoci giunti all’ultima tappa..Omaggio al solitario di providence Hp Lovecreaft. Iniziamo con Dario di Gesù che ci parla di “L’orrore di Dunwich”.

Lo stregatto ci porta con se in quest’ultima tappa indimenticabile, le case infestate. E iniziamo da un vero classico William Hodgson “La casa sull’abisso” a cura di Romina Russo

Tempo fa ricordo di aver letto, da qualche parte, che ciò che ci terrorizza davvero è ciò che non vediamo, che non conosciamo e che ci limitiamo ad immaginare. Credo che sia stato proprio questo il pensiero da cui presero spunto, nel lontano 1999, i due geniali ragazzi statunitensi che scrissero e diressero il film … Leggi tutto Lo stregatto ci porta con se in quest’ultima tappa indimenticabile, le case infestate. E iniziamo da un vero classico William Hodgson “La casa sull’abisso” a cura di Romina Russo

Per l’ottava giornata, Grandi Classici lo stregatto presenta La Notte di Valpurga – Gustav Meyrink. A cura di Romina Russo

“...l’oscuro sentimento che il tempo altro non sia se non una diabolica commedia con la quale un nemico invisibile e onnipotente si prende giuoco del cervello umano…” Il tempo. Una commedia veramente diabolica, in questo romanzo onirico e inquietante di Meyrink. Una dimensione ineffabile, plastica, che si dilata e restringe secondo leggi che non ci … Leggi tutto Per l’ottava giornata, Grandi Classici lo stregatto presenta La Notte di Valpurga – Gustav Meyrink. A cura di Romina Russo

E concludiamo questa giornata dei mille volti del male con un inedita Agatha Christie con la raccolta “Il segugio della morte”. A cura di Chiara Monina

Questi dodici racconti brevi sono storie misteriose, fatte di suspense, brivido e soprannaturale. Sono dei piccoli classici della Christie e come per altri suoi libri si immergono in una dimensione fantastica, lei stessa infatti si è occupata del genere occulto e spiritico e confessa di aver vissuto esperienze paranormali. In ognuno dei dodici racconti sono … Leggi tutto E concludiamo questa giornata dei mille volti del male con un inedita Agatha Christie con la raccolta “Il segugio della morte”. A cura di Chiara Monina

Per la settima giornata I volti del male lo stregatto presenta “i mille volti del male” di Oliviero de Angelis

Non ho idea di dove andrò a finire con questo articolo. Dò questo avvertimento perché il titolo apre così tante possibilità che, già lo so, si finirà con il saltare da un argomento all’altro. Ma, come Nyarlathoteph insegna, il Caos è bello. Il Male che cos’è? Se sentite un vociare di sottofondo sono svariati filosofi … Leggi tutto Per la settima giornata I volti del male lo stregatto presenta “i mille volti del male” di Oliviero de Angelis