SINOSSI:Quale miglior finale per la stagione se non la realtà?Marcus Talon è un matematico svizzero abitudinario. Un giorno, la Coalizione della Terra Unita lo preleva dacasa sua. Un oggetto non identificato è comparso dal nulla ed è precipitato nella Fossa delle Marianne. Dalfondale scaturisce un segnale sconosciuto. Ciò che è celato negli abissi è misterioso … Leggi tutto “Gli abissi dei porci” di Alessandro Montoro, Delos Digital. A cura di Barbara Anderson
Fantascienza
“Diario di un fuoriuscito” di Stefano Agnoletto” Scatole parlanti. A cura di Alessandra Micheli
Non è facile scrivere su questo libro. Per una serie di motivi personali tra i quali beh il mio amore per un filone poco considerato della fantapolitica ossia l'utopia. Dalla città del sole a utopia di Tommaso Moro, abbiamo sempre avuto la necessità di riflettere su temi umani che non erano solo sociali o di … Leggi tutto “Diario di un fuoriuscito” di Stefano Agnoletto” Scatole parlanti. A cura di Alessandra Micheli
“Mercanti di polmoni” di Alessandro Montoro, Delos Digital. A cura di Barbara Anderson
SINOSSI: XXIII secolo. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, la quantità di ossigeno nell’aria si è ridotta dal 21 al 7%. A Milano, che adesso sorge sulle rive del Golfo Padano a causa dell’innalzamento del livello dei mari, l’imprenditore Sergio Xanator coltiva nei propri stabilimenti polmoni modificati per le nuove … Leggi tutto “Mercanti di polmoni” di Alessandro Montoro, Delos Digital. A cura di Barbara Anderson
“Ankhorus. Gli occhi di Seth” di Andrea Pansecchi, Edizioni il vento antico. A cura di Gaia Puccinelli
In questo secondo romanzo di quella che potremmo definire la saga di Ankhorus, Andrea Pansecchi ci accompagna nuovamente nel viaggio di scoperta di uno dei tanti futuri possibili della terra. L’autore riprende il racconto dal punto in cui l’aveva lasciato nel primo capitolo della storia La via per Ankhorus, che ci aveva lasciato con il … Leggi tutto “Ankhorus. Gli occhi di Seth” di Andrea Pansecchi, Edizioni il vento antico. A cura di Gaia Puccinelli
“La saga della Fenice” di Oriano Galvanini. A cura di Jessica Dichiara
Lettura complessa, questo in onestà bisogna dirlo. Non che ovviamente tutte le letture debbano essere allo stesso modo immediate e poco impegnative. Sono fermamente convinta che ogni libro ha il suo ruolo nella vita di noi lettori. Questo romanzo in particolare ha un ritmo tutto suo, lento all’inizio invita quasi a farsi cullare dalle onde, … Leggi tutto “La saga della Fenice” di Oriano Galvanini. A cura di Jessica Dichiara
“L’universo delle teste” di Alessandro Montuoro, Delos Digital, A cura di Barbara Anderson
SINOSSI: Fantascienza - racconto lungo (30 pagine) - E se il concetto di caso fosse sconosciuto? Evariste Galois, il geniale matematico francese, scoprirà cosa si nasconde dietro il velo dell'impossibilità matematica. XIX secolo, in un universo parallelo in cui ogni moneta mai lanciata ha dato sempre risultato 'testa'. Il caso è un concetto sconosciuto. Evariste Galois, … Leggi tutto “L’universo delle teste” di Alessandro Montuoro, Delos Digital, A cura di Barbara Anderson
Siamo lieti di presentarvi una new entry che sono certa rapirà presto i vostri cuori Barbara Anderson e la sua prima recensione su les Fleurs du Mal “Saldi sull’eternità” di Alessandro Montoro
Gandhinagar, India. In un prossimo futuro, la morte non è più un mistero: la metempsicosi è una certezza ed è possibile recuperare le nuove incarnazioni dei propri cari per riaverli con sé. Ashutosh e Sayali, fratello e sorella, lavorano al recupero delle anime reincarnate in animali. L’unica anima che non hanno mai trovato è quella … Leggi tutto Siamo lieti di presentarvi una new entry che sono certa rapirà presto i vostri cuori Barbara Anderson e la sua prima recensione su les Fleurs du Mal “Saldi sull’eternità” di Alessandro Montoro
“Il tuffo” di Attilio Stefano Funel, NovoCarnini. A cura di Jessica Dichiara
Impossibile non menzionare la cover di questo breve racconto a metà tra il distopico e l’horror. Una grande bocca d’uccello pronta a digerire l’umanità. Disarmante. Una costa, laziale, tappezzata di carcasse e cadaveri ammassati che rendono l’aria irrespirabile è uno scenario veramente difficile da gestire per la mente umana avvezza a tapparsi gli occhi davanti … Leggi tutto “Il tuffo” di Attilio Stefano Funel, NovoCarnini. A cura di Jessica Dichiara
“Transfer 2093” di Stefano Meglioraldi. Mezzelane editore. A cura di Jessica Dichiara
In fondo il distopico come genere altro non vuole che farci immaginare di poter affrontare e superare la nostra stessa fine. Siamo esseri umani limitati dallo spazio e dal tempo eppure in ognuno di noi lo sforzo di tendere all'infinito è sempre fortissimo.Trama da pellicola, non troppo complessa né troppo semplice o scontata. Rischio sempre … Leggi tutto “Transfer 2093” di Stefano Meglioraldi. Mezzelane editore. A cura di Jessica Dichiara
“Anabasi project” di Andrea Zanotti. A cura di Jessica Dichiara
La prima volta che ho sentito il termine Anabasi fu in quarto ginnasio, il mio cervello fece il collegamento con Anamnesi e mi ritrovai a pensare al quadro clinico del povero Ciro di Persia, chiedendomi come poteva aver fatto il mitico Senofonte a scrivere un intera opera sulle informazioni sanitarie del giovane figlio di Dario. … Leggi tutto “Anabasi project” di Andrea Zanotti. A cura di Jessica Dichiara