La figura della madre in poesia: Delle madri, libro di Marina Minet. A cura di Alessia Mocci

“[…] Sbiadisco le sembianze – l’istinto è quasi infermo/ le attese della sera già scemano sul volto/ fermando un altro inverno come istante/ Ancora sono madre/ lo dico ad ogni passo, mentendo al mio calcagno/ con le domande uccise/ e i batticuori sepolti nella schiena// […]” – “Ancora sono madre” “Delle madri”, raccolta della poetessa … Leggi tutto La figura della madre in poesia: Delle madri, libro di Marina Minet. A cura di Alessia Mocci

La rubrica riflessione sulla letteratura presenta “Considerazioni sul retelling della fiaba moderna”. A cura di Alessandra Micheli

Sapete cosa è il retelling delle fiabe? È la semplice rivisitazione, in chiave moderna di un contenitore di archetipi e simboli. La fiaba, in fondo, non è altro che il modo con cui a società si racconta, si legittima e si autoproclama tale. E questo lo può fare attraverso un percorso di apprendimento ai valori … Leggi tutto La rubrica riflessione sulla letteratura presenta “Considerazioni sul retelling della fiaba moderna”. A cura di Alessandra Micheli

La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta”LIBRI, LIBRONI, LIBRETTI E AUDIOLIBRI”. A cura di Alfredo Betocchi

Libri, libretti, libracci, libroni, libriccino, libriciattolo, libruccio etc. etc... Quale miglior argomento ci potrebbe essere, per un Blog che si occupa di letteratura, se non quello sui libri? Per dare un tocco culturale a questo articolo è obbligatorio spiegare ai lettori cos'è un libro, anche se potrebbe parere superfluo: “Il libro è un insieme di … Leggi tutto La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta”LIBRI, LIBRONI, LIBRETTI E AUDIOLIBRI”. A cura di Alfredo Betocchi

“Niente di personale. Sfogo di un recensore”. A cura di Alessandra Micheli

Venite pure avanti, voi con il naso corto, signori imbellettati, io più non vi sopporto, infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio perché con questa penna vi uccido quando voglio. Venite pure avanti poeti sgangherati, inutili cantanti di giorni sciagurati, buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete … Leggi tutto “Niente di personale. Sfogo di un recensore”. A cura di Alessandra Micheli

La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta ” Perché la fantascienza?” A cura di Alfredo Betocchi

Parlare della fantascienza potrebbe sembrare facile a una persona disattenta, informata superficialmente dalle notizie che cinema e televisione, a volte, diffondono in proposito. A dire il vero, l’argomento ha implicazioni psicologiche e di costume molto profonde e non è certo questa la sede per analizzarne tutti i suoi aspetti, tuttavia la materia è intrigante, coinvolgendo … Leggi tutto La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta ” Perché la fantascienza?” A cura di Alfredo Betocchi

Cosa si legge ad Halloween? A cura di Alessandra Micheli

E anche quest'anno ci siamo. Il giorno più terrificante, più magico, quello in cui ogni barriera crolla e irrompe una meravigliosa libertà. Le convenzioni sociali spariscono. I legami tra morti e vivi si rinsaldano, tanto che i nostri antenati, gli spiriti e ogni entità iniziano a scorrazzare allegri in mezzo a noi. Nessuna realtà, nessuna … Leggi tutto Cosa si legge ad Halloween? A cura di Alessandra Micheli

La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta “Basta un libro”. A cura di Alessandra Micheli

Nel nostro mondo cosi frettoloso e cosi immediato, non abbiamo quasi tempo per goderci il viaggio. Divoriamo kilometri su kilometri in questo strano percorso chiamato vita. Viaggiamo alla velocità della luce, riducendo le ore che servono per arrivare ovunque. Ma non conosciamo più la strada per il nostro cuore, il centro pulsante di tutta la … Leggi tutto La rubrica Riflessioni sulla letteratura presenta “Basta un libro”. A cura di Alessandra Micheli

“Discorso sul fantasy: limiti e virtù del genere” A cura di Alessandra Micheli

  Una delle caratteristiche principali delle persone è quella di osservare sempre la pagliuzza negli occhi dell'altro senza mai comprendere che il proprio occhio ha una trave enorme. Manca non tanto il dialogo, manca la volontà di considerare l'altro un vero interlocutore. Di dialoghi, di comunicazioni sui social specialmente, ce ne sono a iosa. Io … Leggi tutto “Discorso sul fantasy: limiti e virtù del genere” A cura di Alessandra Micheli

“Storie di vampiri”. A cura di Alfredo Betocchi

  Chi non conosce la saga di “Twilight”, famosa pellicola del 2008 e ancora sull’onda del successo, ispirato all’omonimo libro di Stephanie Meyer?  I bravi interpreti, Kristen Stewart e Robert Pattinson, hanno entusiasmato folle di giovani persi dietro le loro romantiche disavventure. Migliaia di ragazzi e di ragazze sono stati plagiati dalla trama del film, … Leggi tutto “Storie di vampiri”. A cura di Alfredo Betocchi

“Gli autori esordienti e le battaglie promozionali”. A cura di Francesca Giovannetti.

      Non è facile conquistare il pubblico. In qualsiasi settore, che sia il cinema o il teatro. Nel nostro caso noi lettori siamo il pubblico, gli scrittori sono gli artisti che si esibiscono. Dando per scontato che ognuno scelga il genere che risponde ai propri gusti si può notare, frequentando i variegati gruppi … Leggi tutto “Gli autori esordienti e le battaglie promozionali”. A cura di Francesca Giovannetti.