Le parole hanno un senso, le parole hanno un suono, le parole hanno una vita. Esse si accendono quando la poesia le esalta e si tingono dei colori che i poeti attribuiscono loro. Le parole sono utilizzate per dire e si caricano di fatica quando esprimono dubbi o incertezze, esse invece si alleggeriscono quando attraversano … Leggi tutto “#inaltreparole” di Valeria Balistreri, Eretica erditore. A cura di Patrizia Baglioni
Poesia
“Inchiostro” di Giorgia Leuratti, Robin Edizioni. A cura di Patrizia Baglioni
È strana l’atmosfera di INCHIOSTRO, saranno i titoli in greco antico o il tono misterico dei componimenti, ma leggendo le poesie di GIORGIA LEURATTI ho l’impressione di trasportarmi in una dimensione diversa, arcana, enigmatica e sfuggente. Si crea una spirale tra le poesie, esse sembrano agganciarsi una all’altra, entrano in connessione e formano un percorso … Leggi tutto “Inchiostro” di Giorgia Leuratti, Robin Edizioni. A cura di Patrizia Baglioni
“Opera omnia” di Sergio Camellini, Guido Miano Editore, A cura di Patrizia Baglioni
Mi piace sempre leggere poesia, soprattutto quando racconta una storia. OPERA OMNIA di Sergio Camellini è appunto un percorso distinto per anni di scrittura, dove i temi si alternano e rappresentano la quotidianità di un poeta avvezzo a confrontarsi e consigliarsi con la poesia. Perché no? La scrittura non è solo uno strumento per indagare … Leggi tutto “Opera omnia” di Sergio Camellini, Guido Miano Editore, A cura di Patrizia Baglioni
“Quando mi siedo dentro e sto” di Sara Pellegrino Eretica Edizioni. A cura di Rita Bompadre
“Quando mi siedo dentro e sto” di Sara Pellegrino (Eretica Edizioni, 2022 pp. € 15.00) è un libro dalla intima descrizione elegiaca. La poetessa coglie la funzione catartica e poetica della nostalgia, eleva il significato della qualità esistenziale della memoria, avverte il calpestio lieve e prolungato dei ricordi lungo l'argine animato del silenzio. La poesia … Leggi tutto “Quando mi siedo dentro e sto” di Sara Pellegrino Eretica Edizioni. A cura di Rita Bompadre
“Sintomi poetici” di Marisa Cossu, Miano editore. A cura di Maria Elena Mignosi Picone
Il poeta vede il bello dove altri vedono il banale, scorge vita dove altri morte. Così la poetessa Marisa Cossu, già sin dalle pagine iniziali di questa silloge dal titolo Sintomi poetici (Guido Miano Editore, 2022), cioè nella prima parte Sentire il tempo, osservando e riflettendo su quel che le si offre davanti agli occhi, … Leggi tutto “Sintomi poetici” di Marisa Cossu, Miano editore. A cura di Maria Elena Mignosi Picone
“Metallo pesante” di Alessandro Angelelli, L’erudita. A cura di Rita Bompadre
“Notte inoltrata, silenzio profondo, rotto di colpo, dal passare di un treno, metallo pesante su fragile legno”. La composizione tra la parola e l'immagine, metafora della vita e del senso dell'interezza, racchiusa in queste righe, appartiene all'autore Alessandro Angelelli nel libro “Metallo pesante” (L'Erudita, 2022 pp. 67 € 16.00). I testi contengono la densità dell'osservazione … Leggi tutto “Metallo pesante” di Alessandro Angelelli, L’erudita. A cura di Rita Bompadre
“Poesia” di Leonardo Manetti Youcanprint. a cura di Rita Bompadre
“Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura, circonda la fragilità della bellezza, insegue i profumi e l'incanto della vita. I versi di Leonardo Manetti, ricchi di sapiente contenuto, omaggiano la confidenza dell'uomo, assaporano l'esplorazione del mondo, i sapori legati alla solidità della … Leggi tutto “Poesia” di Leonardo Manetti Youcanprint. a cura di Rita Bompadre
Nuda di Doris Bellomusto, Landolfi editore. A cura di Patrizia Baglioni
La poesia è una provocazione, porta a galla contenuti nascosti, intima al dialogo interiore, denuda chi si sottopone alla pratica catartica. A questa piacevole tortura si sottopone Doris Bellomusto con la sua raccolta che già dal titolo preannuncia una pratica diretta di esprimersi, senza remore, pudori, senza veli. La prima persona non è casuale come … Leggi tutto Nuda di Doris Bellomusto, Landolfi editore. A cura di Patrizia Baglioni
“Ramificare” di Johanna Finocchiaro” eretica. A cura di Patrizia Baglioni
Ramificare è un bel titolo per una raccolta di poesie, innesca legami. La poesia d’altronde è una pratica di pensiero, oltre alla riflessione prevede anche una sorta di intuizione, di associazione, di collegamento, la poesia ramifica. Il concetto mi riporta alla natura, all’equilibrio dei rami che si tendono verso il cielo e che abbracciano chiome … Leggi tutto “Ramificare” di Johanna Finocchiaro” eretica. A cura di Patrizia Baglioni
“Nei giorni” di Enza Sanna. A cura di Raffaele Piazza.
La raccolta di poesie che prendiamo in considerazione in questa sede presenta una prefazione dal carattere molto acuto, scritto che è esauriente, centrato e ricco di acribia a cura di Maria Rizzi. Il testo non è scandito e per la sua unitarietà contenutistica, stilistica e contenutistica potrebbe essere considerato un poemetto. Scrive la prefatrice che … Leggi tutto “Nei giorni” di Enza Sanna. A cura di Raffaele Piazza.