“Un piccolo amico per Natale” di Gloria Stewart, Newton Compton. A cura di Francesca Giovannetti e Raffaella Francesca Carretto

A Natale dovemmo gioire.

La luce dovrebbe illuminare le tenebre.

Il natale è forse qualcosa che deve tornare agli albori, quando profumava di casa e semplicità.

E a volte un libro riesce laddove le prediche e le colte disquisizioni non possono.

Lasciamo la parola alle nostre bravissime blogger…

Un libro aspetta di essere svelato

Un libro intenso ma intriso di amore. A cura di Francesca Giovanetti

Ingannata da questa cover “carina e coccolosa”, senza leggere la trama, mi sono tuffata in questo libro aspettandomi una commedia natalizia tipica del periodo. Mai ho fatto sbaglio più grande.

La storia vera di Gloria Stewart è tutto ciò che il Natale dovrebbe essere nel suo più profondo significato: amore incondizionato per il prossimo.

Nata e cresciuta in una famiglia povera, ha sempre conosciuto l’abbondanza dell’amore. Una vita difficile, fatta di stenti, vestiti usurati e tanto, tanto lavoro, fin dai primi anni di vita.

Ma il giorno di Natale, per Gloria e la sua famiglia, è sempre stato magico, la gioia pura del condividere.

Conosciamo Gloria come neonata, e infine come nonna amorevole: una vita intera dedicata al prossimo, con dedizione assoluta, con cuore generoso e limpido.

Un rapporto conflittuale con la madre la segna profondamente, ma l’autrice, nella sua immensa saggezza, coglie solo il buono e ne moltiplica i frutti, arrivando a fondare “Home Alone” un evento di beneficenza di portata nazionale. Accanto a lei lo straordinario marito, Mike, roccia e porto sicuro.

E i cuccioli? Vi domanderete a questo punto?

I cuccioli sono personaggi del libro, sono gli amici fedeli e silenziosi che Gloria ha avuto al suo fianco nei momenti peggiori, i suoi confidenti, le sue ancore di salvezza. Ogni cucciolo che ha attraversato la vita di Gloria e della sua famiglia ha dato più amore di quanto ne ha ricevuto. Un’ immensa testimonianza del potere che hanno queste non-persone a quattro zampe, così capaci di amore incondizionato: sensibili, comprensive, e sì, in definitiva, umane.

Un libro intenso, che porta quasi alle lacrime, intriso di sofferenza e di gioia, ma soprattutto, di amore.

Si può vivere di gentilezza, nonostante il dolore. A cura di Raffaella Francesca Carretto

Si può vivere di gentilezza nonostante la vita offra briciole?

Forse detta così, può sembrare brutale, ma.. proprio attraverso le pagine di questo libro, così difficili e dolorose, c’è la chiave per comprendere le mie parole.

Di fatto in questo libro c’è anche e soprattutto amore, in ogni forma e verso ogni essere vivente

La gentilezza nelle parole, nel pensiero e nel dare, di fatto genera amore, che si trasmette nel tempo e nello spazio.

Ecco, è proprio questo che caratterizza le pagine del libro di Gloria Stewart, un racconto forte e al contempo ricco di emozioni e sentimenti, quelli della stessa autrice che in queste pagine ha voluto scrivere la sua storia e quella dei suoi cari, senza lesinare nel raccontare tutte le difficoltà che la vita ha messo davanti a questa famiglia.

Gloria parte dalle sue origini, e ci descrive quanto amore avessero da offrire i suoi genitori.. e proprio da lì inizia il suo racconto, dall’amore tra un uomo e una donna che nelle difficoltà hanno saputo dare amore a chi ne aveva bisogno, seppur con grandi sacrifici .

Gloria ci accompagna attraverso gli anni difficili della sua vita nell’Inghilterra della classe lavoratrice che fatica ad andare avanti, eppure si ingegna e con molta umiltà e forza d’animo costruisce il suo futuro, nonostante l’estrema povertà, ma con dignità e tanta forza.

E questo è il perno del libro, il cuore di queste pagine in cui viene raccontata la forza di questa famiglia che con poche gioie forse, ma con tanta semplicità e tanto amore, attraversando momenti di grande dolore e tragedie, ha vissuto appieno tutto ciò che il destino ha riservato, mettendo sulla loro strada anche le prove più difficili.

I sentimenti non mancano, anzi sono la forza di questo libro che con un linguaggio semplice e diretto racconta una storia non facile negli anni, Gloria stessa si chiede se la sua famiglia non abbia sofferto abbastanza con tutte le tragedie che si sono susseguite.

Non è un libro che racconta solo drammi, non temete. C’è veramente tanto amore, in molte forme, visto dagli occhi di una bimba prima, e poi di una donna adulta che nel tempo ha costruito la sua vita, creandosi una famiglia, ma continuando a mantenere un legame molto forte con quella di origine da cui ha imparato tanto . Elemento importante è il rapporto dell’autrice con la madre, la stessa autrice scrive che deve a sua madre tutta la sua gratitudine e riconoscenza

“Oggi, guardando indietro, provo un travolgente senso di amore e di calore per la donna che in fin dei conti mi ha insegnato ad avere un cuore pieno di gentilezza ed aiutare sempre chi è in difficoltà”

La vita di Gloria non manca di sorrisi , così pure per i suoi cari, grazie a piccoli amici che vengono accolti come membri della famiglia, piccoli amici pelosetti che vengono amati tanto e che oltre a riceverlo, donano tanto amore e sostegno.

Ed ecco che di fatto i cani sono i migliori amici dell’uomo, dei confidenti e soprattutto un sostegno, dando risposte nei loro silenzi, solo con gli sguardi, o con quella zampa amica che sembra quasi volerti far capire che non sei solo.. che lui/lei c’è, che è al tuo fianco, ti appoggia e ti conforta.

E quando dolore quando anche loro ti lasciano, pur non volendolo.

Durante questo viaggio tra le pagine di Un piccolo amico per Natale, ho avuto modo di guardarmi dentro, certo non ho fatto un paragone tra la mia vita e quella dell’autrice, ma ho avuto modo di pensare… a quanto sia facile parlare, ma meno agire, e invece la vita di Gloria è proiettata verso il prossimo, gli uomini e gli animali. Gloria lo fa con passione e con amore e con rispetto soprattutto.

Ed è per questo che non vi racconto il libro, ma vi accenno a tutto ciò che troverete…ma soprattutto, se siete ipersensibili come me, preparate pacchi di fazzolettini perché non riuscirete a non avere reazioni, a non versare una lacrima, per questa donna fantastica e per i suoi sentimenti.

Lo leggerete tutto d’un fiato, ve lo garantisco, e vi farà conoscere una storia dal forte carico emotivo, avvincente e che fa capire che si deve apprezzare ciò che si ha. Sempre.

A chi sarà incuriosito e lo sceglierà, buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...