
Ilaria si sente strana, agitata e confusa. Prima capitava solo di tanto in tanto, ma ora succede continuamente. Il motivo? Nella sua testa c’è una strana lavatrice: la lavatrice della fantasia!
LA LAVATRICE DELLA FANTASIA
Titolo: La lavatrice della fantasia
Autrice: Elisa Vincenzi
Illustratrice: Luisa Scopigno
Caratteristiche: InBook
Formato: 16×23
ISBN: 978-88-6771-890-0
Pagine: 36
Prezzo: € 13,00
Edizione: 2023
Uscita: gennaio 2023
Collana: Le mie prime letture – InBook
Come funziona la mente di una persona creativa? Lo racconta in modo semplice questo libro: ciò a volte può passare per iperattività è in realtà frutto dell’unione di tanti stimoli che si combinano fra loro.
La protagonista della storia, Ilaria, si sente strana, agitata e confusa. Che cosa le sta succedendo? La risposta è sorprendente: nella testa ha una… lavatrice della fantasia! Come spesso capita quando si ha molta immaginazione, nella sua testa girano infatti tante cose, creando un po’ di confusione. Alla fine, però, da questo strano “lavaggio” nascono splendide idee.
Elisa Vincenzi vive e lavora in provincia di Brescia. È laureata in Scienze dell’Educazione e specializzata in Musicoterapia e in Propedeutica musicale. Ha pubblicato molti testi tra cui, per Edizioni il Ciliegio: Mino moscerino cantante, Agatino, Il silenzio cos’è?, Un nido, Due case per me, Una tazza di tè, Capitano Bagnato, Mi sono davvero offesa!, ABC di musica e fantasia, La città che dorme, Picciuà eAllegro con brio.
Luisa Scopigno è nata a Firenze, dove ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics. È un’illustratrice specializzata in libri per bambini ed è stata selezionata in diversi concorsi, tra cui “Un prato di fiabe”, promosso dall’associazione culturale Marginalia. Ha realizzato le illustrazioni per la favola Il nibbio che nitriva (C.R.E.D. Firenze), e per Mamma ti aspetto (La strada per Babilonia). Per Il Ciliegio ha illustrato Mi sono davvero offesa! eABC di musica e fantasia.
PAROLE CHIAVE
IMMAGINAZIONE, IDEE, PENSIERO CREATIVO, IPERATTIVITÀ, STIMOLI, CONFUSIONE, AGITAZIONE.
****

Il ritorno di Sara
Sara’s return
Il ritorno di Sara è il seguito di Non dire il tuo nome, opera dedicata alle leggi razziali e alla deportazione. Anche questo libro, come la precedente, è scritto in italiano e inglese e termina con un breve approfondimento storico.
Titolo: Il ritorno di Sara
Sara’s return
Autrice: Eleonora Bellini
Illustratrice: Viola Virdis
Traduzione in inglese di Royston Vince
Caratteristiche: testo bilingue italiano/inglese, copertina cartonata
Formato: 22×22
ISBN: 978-88-6771-886-3
Pagine: 28
Prezzo: € 14,00
Edizione: 2023
Uscita: gennaio 2023
“Nell’inverno dell’anno 2000, su un treno che scendeva da Cracovia verso Milano una vecchia signora ammirava il paesaggio innevato. Si chiamava Sara e tornava in Italia dopo tanti tanti anni…”
Il ritorno di Sara è l’atteso seguito di Non dire il tuo nome, opera della stessa autrice dedicata ai temi delle leggi razziali e della deportazione. Anche in questo caso, il testo illustrato è scritto in italiano e tradotto in inglese. Alla fine della storia, c’è spazio per un breve ma significativo approfondimento riguardante i fatti storici che fanno da sfondo alle vicende narrate.
Eleonora Bellinivive in provincia di Novara, non lontano dal Lago Maggiore sulle cui rive è nata.Ha diretto per molti anni un’importante biblioteca pubblica e scritto diversi libri per adulti e ragazzi. La sua storia in rima Ninna nanna per una pecorella (Topipittori, 2009/ Uovonero 2019), inserita nella bibliografia nazionale di Nati Per Leggere, ètradotta in spagnolo, francese, còrso e in simboli WLS. Per Edizioni il Ciliegio sono usciti gli albi Casa di Luna(2019)e Non dire il tuo nome/ Don’t say your name(2021), entrambi illustrati da Maria Mariano.
Viola Virdis, da sempre interessata sia agli aspetti concettuali che tecnici dell’arte, ha conseguito le lauree specialistiche in Filosofia e in Arti Visive.
Ha vissuto per alcuni anni in Francia, a Nizza, dove ha aperto un proprio atelier di pittura.
Ha esposto in diverse sedi, in Italia e all’estero, tra cui Palazzo Durini a Milano, la Fiera Internazionale KunStart di Bolzano, la Cavallerizza Reale di Torino e le Château-Musée Grimaldi di Cagnes-sur-Mer.
Parallelamente all’attività di pittrice, lavora come audiodescrittrice di film per non vedenti. Attualmente, vive a Cuneo.
PAROLE CHIAVE
RITORNO, ANNI, LEGGI RAZZIALI, DEPORTAZIONE, BILINGUE, APPROFONDIMENTO, FATTI STORICI.
***

L’attesa
I capelli della piccola Nora sono fiori di campo, ma un giorno perdono colore e cadono. È arrivato l’inverno: il tempo dell’attesa. Un viaggio interiore scandito dal ritmo delle stagioni.
Titolo: L’attesa
Autrice: Milena Nicoli
Illustratrice: Serena Originario
Caratteristiche: a colori con copertina cartonata
Formato: 22×22
ISBN: 978-88-6771-889-4
Pagine: 28
Prezzo: € 14,00
Edizione: 2023
Uscita: gennaio 2023
Collana: Ciliegine da 6 a 99 anni
La piccola Nora ha per capelli dei fiori di campo, ma una mattina si accorge che hanno perso colore e cominciano a cadere. Cosa sta succedendo? È il tempo dell’inverno, del silenzio. Il tempo dell’attesa.
Un viaggio interiore scandito dal ritmo delle stagioni, una storia destinata ai bambini e agli adulti che, insieme a loro, vogliono sviluppare la propria intelligenza emotiva attraverso temi quali la resilienza, la ricerca di identità e il riconoscimento del tempo dell’anima.
Milena Nicoli, nata a Milano nel 1978, è docente di Pedagogia, Psicologia e Sociologia presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Milano. Ama la bellezza delle piccole cose e le piace coglierla e raccontarla in favole poetiche e intimistiche guardando quotidianamente nell’anima delle persone e della natura.
Serena Originario, nata e cresciuta a Roma, disegna fin da piccola, traendo ispirazione dall’ambiente naturale e dagli animali che lo abitano. Esordisce nel 2018 con Il suffit de le dire (Minedition),lavora poi per l’editore Hoepli e per Clementoni. Nel 2020 pubblica La luna incastrata nel pozzo (Bookabook). Nel 2020 è seconda classificata del concorso di illustrazione Scarpetta d’Oro e vince anche il Premio Speciale Qualità Tecnica.
PAROLE CHIAVE
CAPELLI, FIORI, ATTENDERE, VIAGGIO INTERIORE, STAGIONI, EMOZIONI, RESILIENZA.
***

Il letto magico
Lucrezia ha fantasia e tanti progetti, ma quando arriva la sera un timore la assale: ha paura di andare a dormire. Si infila sotto le coperte e le mani sudano, il cuore batte forte, finché scopre che il suo letto è magico.
Titolo: Il letto magico
Autrice: Elena Bonetti
Illustratrice: Alessia Colombo
Caratteristiche: a colori copertina cartonata
Formato: h 22×22
ISBN: 978-88-6771-891-7
Pagine: 28
Prezzo: € 14,00
Edizione: 2023
Uscita: gennaio 2023
Lucrezia è fantasiosa e ingegnosa: progetta trattori spaziali, unicorni arcobaleno e… un modo per non dormire mai. Sorride sempre felice, ma al calare del sole sente come un elefante sullo stomaco: nemmeno immaginare di rifugiarsi sotto una campana di cristallo serve a far sparire il peso dell’ansia e il timore che la schiaccia.
Così, ogni sera, si infila sotto le coperte con le mani sudate e il cuore che le batte veloce come un tamburo, finché scopre con grande stupore che il suo letto è magico.
Alessia Colombo, autrice e illustratrice, ha studiato disegno all’Accademia di Belle Arti di Brera e illustrazione editoriale al MiMaster di Milano. Collabora con importanti editori, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dei ragazzi, realizzando albi illustrati, illustrazioni per testi scolastici e copertine. Tiene laboratori creativi e scrive recensioni di libri per bambini. Ama i libri e la natura che circonda la sua casa sui monti bergamaschi. Per Il Ciliegio ha illustrato Riccia e Purnio e Il custode del museo; di Sorelle, Io c’ero e del silent book Con tatto è anche autrice.
Elena Bonetti è un’attrice bergamasca con laurea in Lingue e Letterature straniere. Scrive e partecipa agli spettacoli in italiano e plurilingue de “Il Divano delle Favole”, in cui le fiabe e le favole costituiscono il ponte tra la realtà e la finzione scenica. Conduce laboratori anche in inglese, tedesco e francese, servendosi del gioco teatrale come strumento ludico di apprendimento. Ama leggere e passeggiare con la sua cagnolona Gretel, osservando le persone per arricchire il suo “baule dei personaggi”. Per Edizioni il Ciliegio ha pubblicato Riccia e Purnio.
PAROLE CHIAVE
FANTASIA, INGEGNO, PROGETTI, DORMIRE, ANSIA, TIMORE, LETTO, MAGIA.
***

Il segreto di Raffaello e Margherita
Raffaello e Margherita sono due ragazzini romani che amano molto Raffaello Sanzio. Ammirando un suo quadro, si trovano a vivere un’inaspettata avventura, tra amori segreti, cavalieri, pirati e una profonda amicizia.
Titolo: Il segreto di Raffaello e Margherita
Autrice: Chiara Taormina
Formato: 12×19,5
ISBN: 978-88-6771-888-7
Pagine: 128
Prezzo: € 11,00
Edizione: 2023
Uscita: gennaio 2023
Collana: Teenager
I giovanissimi Raffaello e Margherita condividono la passione per l’arte e amano molto Raffaello Sanzio. Il giorno della commemorazione dei cinquecento anni dalla sua morte ammirano a Villa Farnesina, a Roma, una famosa opera del pittore: Lo spasimo di Sicilia.
La tavola si rivelerà una porta temporale per accedere all’epoca di Raffaello, dando inizio a una grande avventura alla ricerca di un perduto dipinto. Tra amori segreti, cavalieri coraggiosi, pirati spietati e un implacabile naufragio, il romanzo intreccia la storia d’amore tra Sanzio e la sua Fornarina a quella della profonda amicizia tra i due ragazzini loro omonimi.
Chiara Taormina è nata a Palermo, dove risiede. Appassionata di arte e cultura orientale, si diletta anche nella composizione di haiku. Ha ottenuto premi e menzioni in diversi concorsi letterari, nazionali e internazionali. Con Il Ciliegio ha pubblicato Cammy e il tempio del sole (2013), Zeus e la sua magica avventura (2014), Cammy e i pirati dell’ovest (2016), Ruggero e la macchina del tempo, con la speciale prefazione di Luis Sepúlveda (2017), Samson, il cavallo aborigeno (2020) e Il tesoro scomparso di Federico II (2021).
PAROLE CHIAVE
ARTE RAFFAELLO SANZIO AVVENTURA DIPINTO AMORE AMICIZIA OMONIMI.
***

ORA LO SO
L’autrice di questo romanzo, Lorenza Bonetti, intreccia passato e presente per raccontare la storia di Luisa, la protagonista che dovrà fare i conti con il suo passato per poter riprendere a vivere… e “tornare a essere Lou”.
PAGINE: 392
AUTRICE: Lorenza Bonetti
PREZZO: € 19,00
FORMATO: 14×21 cm
USCITA: gennaio 2023
Isbn:978-88-6771-887-0
COLLANA: Narrativa
DESCRIZIONE DEL LIBRO:
Luisa è una donna che avrebbe tutto per essere felice: la casa che tanto desiderava, l’uomo perfetto, l’amica che l’aiuta sempre nei momenti difficili. Ma questa non è che l’apparenza. Luisa, in realtà, è una donna tormentata dal suo passato. In gioventù ha vissuto in Inghilterra, dove ha dovuto scontrarsi con i pregiudizi di un altro tempo e dove credeva di avere trovato il vero amore. Sempre con il sostegno di Mara, la sua migliore amica, Luisa riuscirà a dare un senso a quello che le è successo e finalmente a scoprire la verità su quell’amore rimasto in sospeso. Il racconto si sviluppa mescolando presente e passato in un vortice coinvolgente di emozioni.
AUTRICE:
Lorenza Bonetti è nata è nata a Bolzano. Dopo il diploma di maturità linguistica si è laureata a Verona in Lingue e letterature straniere. Ha vissuto a lungo in Inghilterra e in Germania, dove ha ottenuto una specializzazione in marketing. Tornata in Italia ha aperto un’agenzia di traduzioni a Bolzano. Grande appassionata di viaggi, ama la lettura e la scrittura. Con Edizioni Il Ciliegio ha pubblicato Vento da Est (2018).
Parole chiave: romanzo, amore, amicizia, pregiudizi, passato.