Il blog presenta “E-gotica” di Beatrice Mezzone, Eretica editore. Da non perdere!!

Postfazione dell’autrice

Le 42 liriche qui raggruppate si presentano, rispetto alle precedenti, perlopiù come poesie del distacco, del disincanto; camminano al fianco della maturità interiore senza indulgere in eccessivi o nostalgici sentimentalismi. I testi afferiscono a cinque sezioni alle quali sono intimamente collegati per assonanza, rimandi o scelte concettuali: Barocca, Lunare, Arcaica, Tribale, Ipnotica; insieme esse definiscono una vera e propria mappa concettuale, una geografia da seguire per non perdersi nel labirinto delle parole.

E-gotica è, sotto molti aspetti, sicuramente la mia opera più matura; in essa la voce poetica si fa rarefatta, quasi a volersi distaccare dalla scena principale per osservare da un punto di vista esterno il palcoscenico delle emozioni. Ogni significato si fonde su più livelli di interpretazione, per consentire al lettore una più facile immedesimazione nel sentire.

Perciò, ad esempio, i navigli di carta scivolano sia su pozzanghere che su acque metaforiche, che hanno lasciato la loro antica turbolenza ad un tempo ormai passato; l’antica cosmonauta in little black dress non ha smesso di respirare: semplicemente, sta aspettando di poter fare il pieno d’ossigeno al momento giusto; oppure l’aquila, emblema di levità e di libertà interioreche ritorna in più di un testo, sta qui a suggellare un patto con la parte più indipendente e solitaria dell’ego, quasi come una promessa di leggerezza che è capace, tuttavia, di non cedere a lusinghe o a compromessi.

I più vivi ringraziamenti vanno a chi mi ha da sempre sostenuta in questa ricerca stilistica, condividendo i successi ma anche i dubbi, accompagnando ogni mio percorso con attenzione e con un senso critico vero, sincero e dunque prezioso e costruttivo.

L’autore

Nata a Napoli nel 1964, vincitrice di concorso a cattedra, è docente a tempo indeterminato dal 1983. Vive a Roma, dove insegna lingua italiana in una scuola primaria. Progetta percorsi di scrittura creativa, partendo da testi d’autore, per bambini dai 6 ai 12 anni.

La poesia, che va a cercarla mentre è impegnata a vivere, è per lei ragione di vita e impegno etico.

Insieme a due colleghe ha esordito nel mondo editoriale pubblicando un libro sulla didattica della lingua, Esplorare l’italiano, per Carocci editore (2005).

Profilo, Tindari Edizioni (2009), da poco rieditata in versione e-book presso Amazon,è la sua prima raccolta di poesie; alcune sono state precedentemente pubblicate in antologie della Giulio Perrone Editore (Io scrivo, 2007) e dell’Editrice Zona (Dolce natura, almeno tu non menti – collana “Myricae”, 2009). Nello stesso periodo Maurizio Cucchi recensiva alcuni suoi testi ancora inediti per Tuttolibri de La Stampa.

In occasione della XXVII edizione del Premio Città di Cava de’ Tirreni le è stata conferita una medaglia per l’opera “Se avrò fortuna” (2010).

Con tre sue produzioni originali è presente nel V volume dell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea del Premio Mario Luzi (2014).

La seconda raccolta Dagli spazi siderali è stata edita nel 2018 da Edizioni Progetto Cultura; lo stesso editore ha poi curato nel 2019 la stampa dell’ultima silloge, Avrei voluto darvi anche le lucciole, corredata dalle pitture dell’amica e collega S. Meloni.

Dal 2016 Beatrice Mezzone partecipa come autore all’evento culturale La Rocca dei Poeti, patrocinato dalle Biblioteche di Roma.

Un inedito dell’autrice è stato selezionato, commentato e pubblicato su Repubblica Roma del 05/10/19 nella rubrica La bottega della poesia curata da Gilda Policastro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...