Il blog consiglia “L’altra strada del tempo” di Vella Miniutello, Fides edizioni. Da non perdere!

«Dove va a finire il tempo quando si perde?

Nelle parole, negli sguardi, in un pensiero, nel sapore di un gelato,

nello schermo di un televisore, in una vita già vissuta».

In Valle d’Itria, dove il bianco abbacinante dei trulli e la maestosità degli alberi di ulivo e mandorlo sono parte attiva di una geografia straordinaria, si intrecciano le vite di Angelica e Luca, divergenti per formazione ma entrambe focalizzate sullo studio delle risorse e delle problematiche legate al benessere della natura e dell’ambiente. Quando nel 2017 la siccità si abbatterà come una predizione funesta di una imminente catastrofe naturale sulle distese smeraldo della Puglia, i due innamorati si ritroveranno a vivere un’avventura incredibile con un gruppo di scienziati e ricercatori certi di aver fatto una scoperta risolutiva per il benessere dell’Umanità. Un romanzo cli-fi breve ma intenso che, coniugando fisica quantistica ed ecopacifismo, ipotizza risoluzioni futuribili contro la distruzione dell’Uomo e della stessa Terra che lo nutre.

BIOGRAFIA. Velia Minutiello nata a Venosa nel 1952, vive a Bari dove lavora come psicologa, psicoterapeuta e practitioner in EMDR. Da sempre attenta alle problematiche di genere, alle dinamiche interpersonali e alle correlazioni con l’ambiente, è autrice di numerosi scritti psicologici e umanistici come “Quel che vale nel tempo. La visione gilanica”, saggio pubblicato da Les Flâneurs Edizioni nel 2016 che scandaglia gli universi del rapporto uomo-donna in senso egualitario.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...