“Le ombre del passato” di Stefania Sperandio, Elison pubblishing. A cura di Patrizia Baglioni

Non è semplice raccontare questo testo dalle tinte oscure, che ti colpisce come un pugno allo stomaco.

A volte vorrei fare a meno delle storie crude, ma voltarsi dall’altra parte non è mia abitudine.

STEFANIA MILANO racconta la storia di Clara, una donna di successo che rivive a causa di un drammatico episodio il suo passato riesumando le ombre che per anni l’hanno terrorizzata.

La vita di Clara da bambina è fatta di povertà, di costrizione e sopruso, fin da piccola viene maltrattata dai genitori e violentata dal padre.

Provata dai traumi e dalla vergogna, Clara prova a scappare ma la tradizione siciliana che vuole donne ubbidienti e mute di fronte alla legge degli uomini, non lascia scampo.

Non lasciano scampo neanche la mafia e Don Calogero che la assoggettano con il loro potere.

Oltre a tante cicatrici Clara porta con sé uno scomodo dono: delle visioni improvvise le anticipano il futuro, e di solito non promettono bene.

LE OMBRE DEL PASSATO è un concentrato di male, terribili quanto realistiche sono le descrizioni delle violenze su bambine giovanissime effettuate dagli uomini di Don Calogero, di fronte alle quali è naturale rabbrividire ma prendere coscienza è necessario.

Clara sopravvive nel terrore di rivivere il suo passato che si svincola dal tempo e sembra essere tornato.

A causa del tormento che la donna si porta dietro ha sempre rinunciato al suo sogno d’amore, e nonostante oggi sia ormai una donna realizzata si rende conto che non si può fuggire per sempre.

Gli incubi sono tornati, strani messaggi la mettono in allarme e poi il fuoco.

Riuscirà Clara a trovare ancora il coraggio di andare avanti?

Una storia cruda raccontata con tono fermo, che ci pone di fronte alla crudeltà degli uomini e al valore del riscatto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...