Il blog presenta “Giacomo Giacomo. un romanzo indie” di Giuseppe Pulina. Da non perdere!

SINOSSI
 

Inteso e presentato spesso come un Bildungsroman, Giacomo Giacomo è anche, se non soprattutto, un romanzo filosofico. Protagonista delle 100 pagine del romanzo è Giacomo, un adolescente che sente di essere chiamato dalla vita a compiere scelte non facili. La stessa vita appare a Giacomo una scelta da compiere, che, come tutte le scelte, può essere assecondata o negata. “La vita è una frase fatta”, recita, non a caso, uno dei personaggi del romanzo. Si chiamo Leo e, in qualche modo, fa il paio con Giacomo. Leo vive di citazioni e la vita stessa è per lui una serie di aforismi estemporanei da declamare. Insieme a Francis, la presenza femminile di un trio di amici davvero singolare, Giacomo e Leo vivono la loro adolescenza. Il racconto dà corpo a vicende che solo l’ironica comicità di Giacomo riesce a rendere meno tragiche di quello che in realtà sono: il primo bacio, motivo di imbarazzati ripensamenti, il suicidio di un novantenne che poteva trasformarsi in una strage, i dialoghi sull’inesistenza di Dio con i quali Giacomo and Co. sfidavano un malcapitato prof di religione, la passione per generi musicali poco noti ai loro coetanei e certe zingarate intellettualoidi che non possono non far sorridere il lettore. Giacomo è una sorta di idealtipo, oltre che un caleidoscopio generazionale, perché è la somma di tanti ragazzi della sua età che sperimentano la durezza dell’adolescenza, fase della vita tanto eccitante quanto, a volte, soffocante e “insidiosa”. Può accadere allora che le gambe facciano “giacomo giacomo” e che, come sospetterà Giacomo, vivendo i propri giorni, si venga anche indotti a credere che la vita che viviamo potrebbe non essere propriamente la nostra.


L’autore

sassarese, classe ‘63, docente di Filosofia al liceo “Dettori” di Tempio Pausania e di Antropologia filosofica all’ISSR di Sassari. Hanno collaborato con lui Francesca Rigotti, Caterina Murino, Marco Lodola. Dirige la rivista scientifica dell’Istituto Euromediterraneo, “Mneme Ammentos”. È autore di una quindicina di saggi di filosofia pubblicati con diverse case editrici (Giunti, Interlinea, Lalli, Rubbettino, Zona, Mediando, Diogene Multimedia). Tra i suoi libri figura anche il primo Dizionario di antropologia filosofica pubblicato in Italia.

DATI SUL LIBRO:

AUTORE: Giuseppe Pulina

EDITORE: maxottantotto edizioni

PAGINE: 100

COPERTINA: opera di Martina Pellecchia (marti menta)
 

COSTO: € 15,00

Lascia un commento