Il secondo libro della trilogia delle verità dell’esordiente Doriana Torelli, si presenta sin dalla prima lettura, ricco di caratteristiche che ne esaltano l’alterità con il precedente libro. Se il primo era sicuramente più immediato, più ricco di emozionalità a volte esacerbata dall’ispirazione, qua ci troviamo di fronte a un ottimo tentativo letterario (tra l’altro quasi … Leggi tutto “Trilogia delle Verità 2. Non ho mai smesso di volerti veramente” di Doriana Torelli, Lettere Animate. A cura di Micheli Alessandra
Mese: marzo 2017
“La bugiarda” di Dino Cassone, Les Flaneur edizioni. Presentato il 17 marzo presso Darjeeling- Caf Frut Tearia a Palese ( Bari), evento a cui la nostra blogger, ha partecipato A cura di Ilaria Grossi
Bologna, 1918. Nasce Luisa, una piccola principessa frutto di un grande amore stroncato quando a soli 9 anni Luisa perde la sua adorata mamma. Bellissimo e commovente il rapporto con nonna Leonilde, severa ma pronta a dispensare massime di saggezza per sua nipote.Nonna Leonilde e i "baci saporiti". Lei le parla del vero Amore … Leggi tutto “La bugiarda” di Dino Cassone, Les Flaneur edizioni. Presentato il 17 marzo presso Darjeeling- Caf Frut Tearia a Palese ( Bari), evento a cui la nostra blogger, ha partecipato A cura di Ilaria Grossi
“Silfrida, la schiava di Roma” di Isabel Greenwood, Delos digital edizioni. A cura di Alessandra Micheli
Quello di Isabel Greenwood è un interessante progetto che cerca di creare un armonico connubio tra due generi apparentemente distanti, il rosa (da oggi in poi userò questo termine al posto dell’anglosassone romance) e lo storico. Sottolineo apparentemente, perché creare uno storico non significa eliminarne il lato sentimentale; amore e sesso esistono dai tempi … Leggi tutto “Silfrida, la schiava di Roma” di Isabel Greenwood, Delos digital edizioni. A cura di Alessandra Micheli
“Il ritmo folle del tuo cuore” di Lullaby, self publishing. A cura di Ilaria Grossi
Firenze. Famiglia Sartini. Un unica palazzina racchiude i componenti di questa famiglia. Le tre sorelle: Luisa, Laura e Letizia..così diverse così complicate e tremendamente fragili. Luisa è sposata con Marco e hanno un bimbo Giulio di 2 anni, un matrimonio silenziosamente in crisi, un Amore acerbo e con mille dubbi. Luisa scoprirà un amara … Leggi tutto “Il ritmo folle del tuo cuore” di Lullaby, self publishing. A cura di Ilaria Grossi
“Viaggio attraverso le categorie letterarie. Lo steampunk”. A cura di Micheli Alessandra
Tra i generi di “innovazione”, diffusi grazie anche alle fiere, molti catalogano lo steampunk. Ma come per l’erotico spesso non si conoscono le linee guida di tale tipologia romanzesca ma soprattutto, cosa ancor più grave si accomuna questa categoria alla fantascienza, alla distopia e al romanzo ucronico. Quindi nel mio possibile farò un po' … Leggi tutto “Viaggio attraverso le categorie letterarie. Lo steampunk”. A cura di Micheli Alessandra
“Il segno dell’untore” di Franco Forte, Mondadori editore. A cura di Natascia Lucchetti
Siamo nell’agosto del 1576 e Milano è stata travolta dall’epidemia di peste, la più grande assassina della Storia. Dalle case si levano i lamenti dei malati isolati dal resto del mondo che non possono accedere nemmeno alle cure per non diffondere il contagio che nonostante tutto non si ferma. Il fumo acre dei corpi … Leggi tutto “Il segno dell’untore” di Franco Forte, Mondadori editore. A cura di Natascia Lucchetti
“SteamBros Investigation. L’armonia dell’imperfetto” Alastor Maverik e L.A. Mely, Dark zone editore. A cura di Alessandra Micheli
Questa recensione è stata la mia spina nel fianco. Questo non per le critiche che dovrei elargire al testo, ma perché essere, stavolta, obiettiva e anaffettiva verso un romanzo mi risulta difficile. Capite? E’ uno steampunk ambientato nell’epoca vittoriana. Ora, direte voi cari lettori, cosa lo differenzia dagli altri libri? Tutto. Ambientazione, atmosfere, dettagli … Leggi tutto “SteamBros Investigation. L’armonia dell’imperfetto” Alastor Maverik e L.A. Mely, Dark zone editore. A cura di Alessandra Micheli
“Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web” di Piero Angela, Cristina Da Rold, Marco Cappadonia Mastrolorenzi, C1V Edizioni. A cura di Vito Ditaranto
Non sono io a trovare i mostri... Direi che sono loro a trovare me. Forse per loro il mostro sono io... ebbene si, viviamo in un modo pieno di mostri creati dalla falsa informazione e spesso la gente ci crede pure. Viviamo ovattati in una realtà che non ci appartiene. “Giornalismo Pseudoscientifico”, è il … Leggi tutto “Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web” di Piero Angela, Cristina Da Rold, Marco Cappadonia Mastrolorenzi, C1V Edizioni. A cura di Vito Ditaranto
“AAA Libertà cercasi: Amalgama multiforme di pensieri liberi e discutibili sedimentati negli anni” di Umberto Cavazzini, self publishing. A cura di Alessandra Micheli
Anche io come il nostro autore, ho iniziato il mio percorso di evoluzione umana attraverso testi importanti. Tra questi c’è l’intramontabile Anthony De Mello, autore di numerosi libri che sono in realtà vere e proprie lezioni di vita. E chiunque ami de Mello denota due cose: coraggio e orgoglio. Si perché vedete assorbire, non … Leggi tutto “AAA Libertà cercasi: Amalgama multiforme di pensieri liberi e discutibili sedimentati negli anni” di Umberto Cavazzini, self publishing. A cura di Alessandra Micheli
Blog tour. “Viaggio attraverso la psicologia dei personaggi di Fuori Tempo” scritto da Abysso e Odyssea
PREMESSA Mi piace parlare dei personaggi di un romanzo, delle loro sfumature psicologiche, del loro inserimento o meno nella società, semplicemente perché trovo che essi rappresentino una delle fondamenta su cui si può erigere un buon prodotto letterario. Cos’è, infatti, un libro senza personaggi? E soprattutto cosa trasmette al lettore fiducioso, un testo che … Leggi tutto Blog tour. “Viaggio attraverso la psicologia dei personaggi di Fuori Tempo” scritto da Abysso e Odyssea