Il blog consiglia “Mosaici sepolti” di Marta Pavesi, Fides edizioni. Da non perdere!

«Non è vero che sia sufficiente la connessione emotiva per fare di un atto sessuale, l’amore. È dal corpo che tutto dipende. Dal corpo e da ciò che contiene:

altra carne, altre cellule».

È una storia di sopravvivenza quella di Lavinia, che dall’età di quattordici anni si porta dietro un segreto: la diagnosi di una malattia rara, dove non tutte le linee cellulari hanno un patrimonio genetico alterato, tanto da non dare altre manifestazioni se non la bassa statura. Può fare finta di niente. È così che Lavinia si abitua a sentirsi un frammento del suo albero genealogico, senza farne parte del tutto: la madre casalinga, ex infermiera; il padre commerciante di mobili, ex produttore; una sorella maggiore già inserita nell’azienda di famiglia, ex compagna di giochi. Lavinia diventa donna e resta piccola. In ogni nuova tappa della sua vita rimane divisa tra il desiderio di accettazione nella famiglia d’origine e l’inclinazione all’autodeterminazione, scissa tra quel lato oscuro, celato a tutti, e la voglia di essere sé stessa. Con una visione della realtà sempre sopra le righe, Lavinia riuscirà a crescere solo quando avrà dato un significato diverso anche al sangue che si porta dentro.

BIOGRAFIA

Marta Pavesi è nata nel 1984 in Lombardia, dove vive. È laureata in Economia. Un suo racconto è stato pubblicato sulla rivista online “Narrandom”. Questo è il suo primo romanzo.

Lascia un commento