“Il delitto della montagna” di Chicca Maralfa, Newton Compton. A cura di Alessandra Micheli

A volte un giallo non deve soltanto essere un giallo. Mi spiego mio lettore. Che ci interessi la risoluzione del caso, quindi la possibilità che chi intacca l’armonia della polis venga assicurato alla giustizia è indubbio. Noi abbiamo bisogno di libri in cui la logica possa vincere, in cui il male banale venga isolato, studiato …

Leggi tutto “Il delitto della montagna” di Chicca Maralfa, Newton Compton. A cura di Alessandra Micheli

Il blog consiglia “Antifona. Anthen” di Ayn Rand, liberilibri. Dnon perdere!

Nel ventennale della sua prima pubblicazione, Liberilibri ripropone in una nuova veste grafica una delle opere più significative di Ayn Rand e un classico del proprio catalogo: Antifona (Anthem), piccolo ca­po­lavoro di scrittura della letteratura distopica per il suo scarno, pacato e denso lirismo, reso attraverso un linguaggio semplice ma ricco di immagini. Scritto nel 1937 …

Leggi tutto Il blog consiglia “Antifona. Anthen” di Ayn Rand, liberilibri. Dnon perdere!

“Potrebbe far male”, Stephanie Wrobel, Fazi Editore. A cura di Barbara Anderson

Potrebbe far male è una storia molto intensa, che scava nella profondità dell’anima del lettore attraverso le emozioni e la vulnerabilità dei suoi protagonisti. Pensavo si trattasse di un noir, un thriller dove bisogna cercare di misurare la tensione, dove ci sarebbe stato un crimine e uno o più colpevoli, invece mi sono ritrovata a …

Leggi tutto “Potrebbe far male”, Stephanie Wrobel, Fazi Editore. A cura di Barbara Anderson

Il blog consiglia “Taccuino di appunti sulla teoria delle ombre” di Roberto Centazzo, Altrevoci edizioni. Da non perdere!

Trama: Nella sua Teoria Generale delle Ombre, pubblicata postuma, lo scrittore Renoir Vananne sostiene che il romanzo sia come un’immersione in apnea negli abissi dell’animo umano: ogni romanziere ha il suo limite oltre il quale non può scendere.Vananne, che per anni e con grande successo ha raccontato nei suoi romanzi tradotti in tutto il mondo …

Leggi tutto Il blog consiglia “Taccuino di appunti sulla teoria delle ombre” di Roberto Centazzo, Altrevoci edizioni. Da non perdere!

“Apollo, Pan e Dioniso” di Georg Junger , Le Lettere edizione. A cura di Alessandra Micheli

Avrei voluto scrivere questa recensione in modo cosi colto, da far impallidire persino un accademico. Potrei farlo sapete? Potrei impegnarmi e raccontarvi ogni aspetto di questa straordinaria filosofia incuneandola nel suo tempo. Perché sicuramente la riflessione di questo uomo dimenticato dalla cultura odierna lo merita. Però, non sarebbe stata la recensione per me. Non quella …

Leggi tutto “Apollo, Pan e Dioniso” di Georg Junger , Le Lettere edizione. A cura di Alessandra Micheli

Si intitola “Cinque giorni tra trent’anni” (Marsilio) il nuovo libro del professor FrancescoFiorentino. Profondo conoscitore del mondo universitario e delle sue mille sfaccettature,l’autore ha raccontato anche i cambiamenti del modo di affrontare gli studi negli ultimi 30 anni.Con un filo di nostalgia.

Il romanzo si apre con il racconto dei protagonisti: Roberta, Emilia, Lea, Elvira, Ada, Carla, Arturo e Guido. Un rapido excursus che aiuta il lettore a entrare nel “clima” e a conoscere un gruppo di brillanti studenti, all’incirca ventenni, presi dai classici problemi giovanili, lo studio, i primi affetti, i primi contrasti, i litigi e …

Leggi tutto Si intitola “Cinque giorni tra trent’anni” (Marsilio) il nuovo libro del professor FrancescoFiorentino. Profondo conoscitore del mondo universitario e delle sue mille sfaccettature,l’autore ha raccontato anche i cambiamenti del modo di affrontare gli studi negli ultimi 30 anni.Con un filo di nostalgia.

“Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)”, Kristan Higgins, Newton Compton Editori. A cura di Barbara Anderson

Ve lo dico con il cuore in mano questo libro è devastante! Se qualcuno mi avesse detto che alla fine della lettura sarei stata felice mentre stavo leggendo le prime pagine vi garantisco che avrei preso a pugni chiunque avesse osato fare un’affermazione del genere. Poi invece, insieme al protagonista apriamo la prima lettera della sua …

Leggi tutto “Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)”, Kristan Higgins, Newton Compton Editori. A cura di Barbara Anderson

Quarta raccolta di racconti brevi firmata dall’autore italo brasiliano Stefano Labbia. Passione, furia, amore e ombre si avvicendano sul palco di un’umanità smarrita e sempre più vuota. Chi salverà il mondo?

Trama Il mondo è cambiato. Si è evoluto. Per alcuni in realtà si è involuto: tra morti di fama, invidiosi, truffatori senza scrupoli, ingenui dal cuore buono, piccoli diavoli e imbonitori, l'arte di vivere o meglio di sopravvivere si è trasformata in una bolgia dantesca, sviluppata direttamente sul pianeta terra. Il Labbia, qui per metà …

Leggi tutto Quarta raccolta di racconti brevi firmata dall’autore italo brasiliano Stefano Labbia. Passione, furia, amore e ombre si avvicendano sul palco di un’umanità smarrita e sempre più vuota. Chi salverà il mondo?

“A place to return” di Ciro Sabatino, Gialli.it. A cura di Alessandra Micheli

Seconda stella a destra Questo è il cammino E poi dritto, fino al mattino Poi la strada la trovi da te Porta all'isola che non c'è Forse questo ti sembrerà stranoMa la ragione ti ha un po' preso la manoEd ora sei quasi convinto cheNon può esistere un'isola che non c'è Edoardo Bennato Un isola …

Leggi tutto “A place to return” di Ciro Sabatino, Gialli.it. A cura di Alessandra Micheli

Il blog consiglia “Evanthia e altre storie” di Antonella Salottolo, Lupi editore. Da non perdere!

Evanthia e altre storie racconta le avventure e disavventure estive di due bambini, Andrea e Laura. Un incidente costringe la famiglia dei due protagonisti a trascorrere le vacanze a Procida, qui i due bambini scoprono le bellezze e la cucina del luogo. Non potendo andare in giro con il papà, bloccato a casa per una …

Leggi tutto Il blog consiglia “Evanthia e altre storie” di Antonella Salottolo, Lupi editore. Da non perdere!