LA STORIA VERA DI UNA DONNA IN LOTTA PER LA VERITÀ E PER LA GIUSTIZIA. IL NUOVO SUCCESSO DI UN’AUTRICE BESTSELLER DEL NEW YORK TIMES.

La bella e ricca Naneé è nata con uno spirito avventuroso. Per lei imparare a volare significa essere libera. Ma quando i carri armati tedeschi attraversano il confine ed entrano a Parigi, Naneé sa che il suo cuore non può fare altro che unirsi alla Resistenza. Conosciuta come “la portalettere” perché consegna informazioni ai clandestini, Naneé usa il suo fascino e la sua abilità per dare un riparo ai fuggitivi e portarli in salvo.

Il fotografo Edouard Moss è fuggito dalla Germania con la figlia piccola, ma è stato internato in un campo di lavoro francese. Quando incontra Naneé, le loro vite si intrecciano indissolubilmente dando vita a un amore romantico e pericoloso, in un mondo infuocato dalla guerra.

Ispirato alla vita reale dell’ereditiera di Chicago Mary Jayne Gold, che lavorò con il giornalista americano Varian Fry per far uscire clandestinamente artisti e intellettuali dalla Francia, La portalettere di Parigi è la storia struggente di una donna indomita la cui forza, il cui coraggio e il cui amore sono stati un faro di speranza in un’epoca di terrore.

In libreria per HarperCollins il 16 gennaio, pp 464, €18,90

Traduzione di Claudia Marseguerra

MEG WAITE CLAYTON

Laureata in giurisprudenza all’Università del Michigan, è autrice di romanzi di successo con cui si è aggiudicata diversi premi letterari. Collabora con numerose testate fra cui il Los Angeles Times, il New York Times, il Washington Post Forbes, occupandosi spesso della dimensione femminile nella società e delle particolari sfide che le donne devono affrontare.

Lascia un commento