“Come armonie disattese” di Roberto Casati, Guido Miano Editore. A cura di Fulvia Donatella Narciso

Nell’opera poetica di Roberto Casati, Come armonie disattese (Guido Miano Editore, Milano 2024) ritroviamo un motivo romantico decadentemente-nostalgico («…ho fermato le tue mani sulle mie labbra, / e rubato ciò che resta / di quello che non saremo mai più domani», p.21; «…il freddo di una primavera / che come te tarda ad arrivare», p.31); …

Leggi tutto “Come armonie disattese” di Roberto Casati, Guido Miano Editore. A cura di Fulvia Donatella Narciso

“La voglia, Torino – Toronto, solo andata” Collettivo PseuDomino. Buendia Book. A cura di Barbara Anderson

È con la voglia di parlarvi di questo romanzo molto molto particolare che arrivo praticamente correndo, con la sciatica che mi si porta via, una mano con un dito in meno causa un infortunio da distrazione, ma non posso non parlarvi di questa lettura.  Si parla di voglia ma non si tratta della voglia di …

Leggi tutto “La voglia, Torino – Toronto, solo andata” Collettivo PseuDomino. Buendia Book. A cura di Barbara Anderson

“Brandelli di cuore” è il libro d’esordio del cantautore Martino Adriani

Trentuno poesie surreali, a tratti barocche, che parlano d’amore, di natura, di posti amati e odiati, di appartenenza, del tempo che scorre, della quotidianità Esce “Brandelli di cuore”, opera letteraria d’esordio del cantautore Martino Adriani, edita da Eretica Edizioni. Trentuno poesie surreali, a tratti barocche, che parlano d’amore, di natura, di posti amati e odiati, di appartenenza, del …

Leggi tutto “Brandelli di cuore” è il libro d’esordio del cantautore Martino Adriani

Maria Cefalà, Canzoni per il mio uteroper Bach e per l’opposto al mio Zenit

Queste canzoni sono il frutto di mesi terrificanti e grondanti sangue. L’evento chiave è il marasma di un aborto volontario e non voluto. A volte la vita gioca strani scherzi per indicare la direzione da percorrere; così l’autrice: «Ho sempre guardato la maternità con lontana amichevolezza, qualcosa che sarebbe avvenuto o forse no, a patto …

Leggi tutto Maria Cefalà, Canzoni per il mio uteroper Bach e per l’opposto al mio Zenit